
Riscoprire Milano: dal capitale al sociale
L’alternativa al “lavora-consuma-crepa” esiste anche nella città del fatturato, e passa per la riqualificazione di giardini e cascine e la riattivazione di comunità di quartiere.
L’alternativa al “lavora-consuma-crepa” esiste anche nella città del fatturato, e passa per la riqualificazione di giardini e cascine e la riattivazione di comunità di quartiere.
Siamo frustrati per la mancanza di lavoro o esausti per il sovraccarico. Mobilitarsi per una riduzione delle ore lavorative è un esercizio di potere collettivo che permette di pensare a un nuovo modello di esistenza comune.
A cent’anni dalla nascita una mostra evocativa ed emozionante su Pier Paolo Pasolini e sul suo importante incontro con le lezioni di storia dell’arte del critico Roberto Longhi.
Lo stato di emergenza sanitaria dopo due anni di pandemia è ormai alle spalle. Ma è tutto finito o no? E perché siamo fermamente convinti di sì? Che cosa abbiamo imparato?
L’amore è una questione pulsionale che si accende nelle primissime fasi di vita, nell’incontro con la madre. Le relazioni d’amore successive sono un continuo tentativo, inevitabilmente fallimentare, di ritrovare il primo oggetto perduto.
Hanno giurato di far cucire il mondo e lo stanno facendo per davvero, ma sempre con un occhio di riguardo all’ambiente: chi sono Elena e Francesca, mano e voce della Fabrique Sas.
La Guerra in Ucraina ha innescato varie reazioni in Europa. Per capire meglio la situazione, abbiamo intervistato Dorota Dakowska, ricercatrice e professoressa a Science Po Aix.
The war in Ukraine has triggered various reactions across Europe. To better understand the situation, we interviewed Dorota Dakowska, researcher and professor at Sciences Po Aix.
Gli esseri umani potrebbero aver contribuito alla scomparsa dei mammut. Il dibattito su questa questione è molto acceso e ci porta a riflettere sul rapporto fra uomo e natura.
Da un’idea di quattro ragazzi romani la pagina Instagram che rivela il lato più disinibito della società e dell’arte antica. Cosa si cela dietro le superfici così ingannevolmente bianche e pure delle rovine che vediamo? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro.
Il detto suggerisce che ad arrangiarsi senza l’aiuto altrui si faccia meglio. Possiamo applicare questa massima agli stati? Il Somaliland ci può insegnare qualcosa a riguardo.
Attraverso un’interpretazione originale della figura del vampiro Abel Ferrara e Nicholas St. John riflettono sul male e sulla natura umana.
Quattro chiacchiere con HÅN, artista emergente tra le più promettenti, che è uscita venerdì 1 aprile con il suo primo disco ufficiale.
Mattinata di lavoro per la vostra redazione: un gruppo di essa ha, infatti, presenziato alla Conferenza sul Futuro dell’Europa dal tema “I giovani e l’occupazione. La realtà cittadina e periferica del territorio Bresciano”, un’occasione per condividere idee e contribuire a plasmare l’Europa che vorremmo.
Le politiche culturali del parco condizionano il tessuto sociale? Sulle tracce del fiume Strone, un’analisi dei criteri che ne orientano gli interventi e delle organizzazioni locali coinvolte.
Di quando scrivere viene difficile. Meccanismi cognitivi e sociali per cui, di fronte a fenomeni eccezionali, esprimersi attraverso la scrittura diventa complicato.
Intervista esclusiva a Giulia Milesi, la ragazza bresciana che ha fatto di una passione uno strumento concreto d’aiuto per il prossimo.
Chiacchierata con Emanuele Tosoni, musicista, turnista e produttore professionista.
Instagram e Facebook, nel disinteresse generale, hanno aperto ai post di “incitamento all’odio” nei confronti dei soldati russi e di Vladimir Putin. Decisione giusta o pericolosa?
Sull’onda del Black Lives Matter, un gruppo di giovani brescian* ha ripensato al concetto di attivismo e lavora per promuovere il cambiamento e rovesciare gli stereotipi.
Dalle bottiglie di vino alle bottiglie Molotov: una panoramica sul mondo enologico ucraino e sul ruolo che ricopre nel conflitto.