
Il sol dell’avvenire – La fine del cinema morettiano?
Perché il nuovo film di Nanni Moretti va contro alla poetica del proprio autore.
Perché il nuovo film di Nanni Moretti va contro alla poetica del proprio autore.
Tre giornate di workshop intergenerazionali nella Biblioteca UAU di Via Milano con l’associazione Post Industriale Ruralità ed Echo Raffiche alla riscoperta urbana di spazi e luoghi.
Nel giro di due anni, il Sudan è passato da una transizione verso la democrazia a una sanguinosa guerra interna. Anche in mezzo a questa violenza, però, c’è un lume di speranza…
«È tutta la mia vita»: con queste parole l’artista ebrea definì il suo lavoro Vita? O teatro?, simbolo di resistenza della memoria all’Olocausto.
A Brescia solo il 2 % delle strade è intitolato a donne. Cosa ci dice, questo, degli spazi che abitiamo? È quel che si chiedono Elisa Chiari e Nina Grazzi nel loro ultimo progetto.
L’elefante nella stanza reca scritto sul fianco: “l’Ozio non è il padre dei vizi”, ma in pochi sembrano accorgersene
Quando la dedizione al lavoro si trasforma in una vera e propria dipendenza? Analizziamo il fenomeno a partire dai primi segnali, per capire come riconoscerla in noi e nelle persone a noi vicine.
Written, produced and directed by Francis Ford Coppola, The Conversation can be considered as the most personal film of the American director.
Scritto, prodotto e diretto da Francis Ford Coppola, La conversazione può essere considerato il film più personale del regista americano.
Riguardo agli orsi in Trentino si è assistito ad una delle massime espressioni del delirio di onnipotenza umano. Ora si vuol fare (in)giustizia con la legge del taglione.
Introdursi nelle logiche del crescente fenomeno delle piattaforme di dating come Tinder, Bumble e Hinge è il primo passo per prevenirne i potenziali effetti negativi e garantirne un utilizzo sano e informato.
Nella sua opera, il poeta scampato alla Shoah riflette spesso sul contrasto tra dovere di ricordare e desiderio di vivere, e sulla sua possibile risoluzione.
I fumetti Disney letti dalla nostra (tribolata) generazione.
Lunedì 20 marzo l’IPCC ha rilasciato il rapporto di sintesi sulla gravità della crisi climatica, invitando i decisori politici a ridurre le emissioni di gas serra. Ma che tipo di risposta arriva dalla politica?
Spesso associato al thriller o al revenge movie, Park Chan-wook è un autore capace di attraversare diversi generi mantenendo una poetica coerente. Qual è il filo conduttore delle sue opere?
Il governo italiano supporta Kais Saeid in Tunisia per arginare il flusso di migranti verso l’Italia. Ma il governo di Saeid è tra i responsabili dell’aumento delle partenze…
Dal naufragio di Lampedusa a quello di Steccato di Cutro. Ripercorriamo dieci anni di (fallimentari) politiche migratorie europee ed italiane.
Breve panoramica sul nuovo pomo della discordia della produzione alimentare. Quali sono i vantaggi? Chi è contro e perché?
Il rapporto tra padre e figlio e il quartiere del Carmine al centro della nuova raccolta di poesie di Lorenzo Gafforini: «Un regalo a mio papà, ma anche una difficile seduta di psicoterapia».
Alla Triennale di Milano un emozionante viaggio nell’opera della pittrice australiana la cui arte ha il potere di riconciliare l’anima con la propria terra.
Il Carteggio tra Einstein e Freud ci mostra lo sforzo congiunto di due uomini di scienza nel trovare una risposta e una soluzione al problema della guerra. A distanza di quasi un secolo, scopriamo che le stesse domande, nonché le stesse risposte, valgono ora come allora.