
Ribelli seduti
La RO1 è una forma di protesta intima che manifesta la preoccupazione per la crisi climatica. Vi raccontiamo questa azione portata a Brescia da alcun* attivist* di Extinction Rebellion Brescia.
La RO1 è una forma di protesta intima che manifesta la preoccupazione per la crisi climatica. Vi raccontiamo questa azione portata a Brescia da alcun* attivist* di Extinction Rebellion Brescia.
La vegetazione dei monti intorno a Trieste ha preso fuoco. Una nube di fumo ha avvolto la città per poi diffondersi in tutto il Nord Italia, mentre gli incendi prendono di mira anche la Slovenia e le province vicine.
Lorenzo Gafforini, curatore di “Se tutti i danesi fossero ebrei”, presenta l’opera postuma di Evtušenko, capolavoro edito in anteprima mondiale a Brescia.
Da tempo scriviamo e leggiamo dei limiti del discorso meritocratico e del suo impatto a livello individuale e sociale, specialmente in contesto lavorativo. Ma siamo in grado di pensare a un’alternativa? È possibile un ribaltamento valoriale a effetto tangibile?
Le quattro parole più in voga quando si cerca di delineare il “giornalista perfetto”; spesso usate come sinonimi, hanno invece sfumature semantiche ben definite.
Gira voce che la Russia si stia espandendo in Africa. Quando? Come? Perché? Proviamo a vederci chiaro.
Piccola guida per barcamenarsi tra le offerte sempre più vaste e trovare la propria enoteca di fiducia in città.
Un viaggio in compagnia del fotografo Sebastião Salgado alla riscoperta della misteriosa ed affascinante America Latina e delle proprie radici. La fotografia come mezzo per raccontare vite.
L’ultimo concorso ordinario per l’insegnamento ha registrato un numero altissimo di bocciature. Ma per quale motivo? E perché ancora così tante persone lo provano?
Hai mai comprato online vestiti della taglia o colore sbagliato e rimandati indietro? Cosa fai di un capo d’abbigliamento fuori moda che non metti più? Lo butti?
Indaghiamo l’impatto della dottrina neoliberal sull’UE.
Ogni persona fa esperienza di fasi e avvenimenti che scuotono il proprio assetto psichico precedente, determinando variazioni nel modo di essere; come reagiscono gli altri alle deviazioni dal tracciato precedentemente stabilito? La psicoanalisi, con l’aiuto di Giorgio Gaber, ci fornisce una chiave di lettura.
Abbiamo trascorso un pomeriggio a condividere esperienze e riflessioni riguardo a nuovi contesti per l’attivazione giovanile. Vi raccontiamo com’è andata, e soprattutto, cos’è per noi la prossimità.
Quando la fiamma del progresso finisce per grigliare una bistecca.
Nel Sudest asiatico infiammato dai cambiamenti climatici hanno iniziato a piovere uccelli, ma questo è solo uno degli effetti dell’ultima ondata di caldo.
Dopo anni di lavori la situazione abitativa in Via Milano (Brescia) resta critica. Oggi due visioni si confrontano: un’ultima occasione per ripensare il futuro del quartiere?
Breve storia di esperienze, al festival più magico di Milano.
Passando dall’horror al film epico, lo statunitense Robert Eggers si mette alla prova con una reinterpretazione dell’Amleto.
Incastonato tra i Pirenei, questo comune della Francia meridionale è diventato uno dei grandi centri della cristianità: proverò allora a restituirlo, tra fede, miracoli ed inevitabili affari.
L’alternativa al “lavora-consuma-crepa” esiste anche nella città del fatturato, e passa per la riqualificazione di giardini e cascine e la riattivazione di comunità di quartiere.
Siamo frustrati per la mancanza di lavoro o esausti per il sovraccarico. Mobilitarsi per una riduzione delle ore lavorative è un esercizio di potere collettivo che permette di pensare a un nuovo modello di esistenza comune.