Vai al contenuto
echoraffiche-logo-extended
  • Chi siamo
    • GenerazioneECHO
  • Categorie
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Brescia
    • Internazionale
    • Psicologia
    • Società
  • Rubriche
    • Consigli di Lettura
    • Echo Tapes
    • EUroscope
    • Fenicotteri Petrolchimici
    • HUMUS: Accozzaglie Filosofiche
    • Paralleli Dimenticati
  • Podcast
    • Archetipi
  • Eventi
    • Uno.cinque°
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
    • GenerazioneECHO
  • Categorie
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Brescia
    • Internazionale
    • Psicologia
    • Società
  • Rubriche
    • Consigli di Lettura
    • Echo Tapes
    • EUroscope
    • Fenicotteri Petrolchimici
    • HUMUS: Accozzaglie Filosofiche
    • Paralleli Dimenticati
  • Podcast
    • Archetipi
  • Eventi
    • Uno.cinque°
  • Contatti

Giorno: 26 Luglio 2020

Homo homini humus. Declinazioni anti-grammaticali

Alla ricerca di una filosofia umile, tra latinismi vari e suggestioni a strati.

Nel limbo di chi non è più adolescente e non è ancora adulto

La transizione all’età adulta è tempo di ricerca identitaria, precarietà, incertezze e possibilità: una corsa ad ostacoli per la salute mentale.

Antonio Saldi: dalla provincia alla città. Il primo pubblico non si scorda mai

Antonio Saldi, sassofonista bresciano di 25 anni, racconta le tappe del proprio percorso musicale, facendo passare in rassegna dubbi e aspettative.

Quattro passi in Piazza Loggia sulle tracce di Venezia

Non una barbosa lezione di storia, ma un’indagine a colpi di stile! E se passate dalla piazza… Fìf balà i öcc!

“Cento secondi alla mezzanotte” – Azzardi nucleari nel secolo XXI

Innovazione tecnologica e tensioni internazionali continuano a innalzare il rischio di un conflitto nucleare. Per invertire questa tendenza serve una mobilitazione forte.

Sistemi Alimentari più Equi e Sostenibili: Resilienza Post-Covid su 3 Ruote

Come un ostello a Bangkok ha ricollegato produttori e consumatori durante l’emergenza Covid, ridisegnando un sistema alimentare sostenibile e rilanciando i prodotti locali.

“I Sillabari” di Goffredo Parise: un’opera senza tempo che svela i sentimenti umani

L’autore, vicentino di nascita, utilizza un’unica chiave per descrivere un universo di situazioni e di incontri: la semplicità, scavando nelle profonde pieghe delle esperienze umane.

Il potere persuasivo del «fare»: il falso anestetico al dramma personale nella pandemia

Una breve riflessione postuma sull’incapacità collettiva di fermarsi in un delicatissimo momento storico.

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Seguici sui nostri social

Facebook Instagram Linkedin Spotify
© 2023 Echo Raffiche.