
Vanadio e i passaggi di stato della memoria
Nel penultimo racconto del “Sistema periodico”, intitolato Vanadio, Primo Levi racconta la dolorosa corrispondenza epistolare con un chimico tedesco di Auschwitz.
Nel penultimo racconto del “Sistema periodico”, intitolato Vanadio, Primo Levi racconta la dolorosa corrispondenza epistolare con un chimico tedesco di Auschwitz.
Lorenzo Gafforini, curatore di “Se tutti i danesi fossero ebrei”, presenta l’opera postuma di Evtušenko, capolavoro edito in anteprima mondiale a Brescia.
Le politiche culturali del parco condizionano il tessuto sociale? Sulle tracce del fiume Strone, un’analisi dei criteri che ne orientano gli interventi e delle organizzazioni locali coinvolte.
Quattro chiacchiere in compagnia dei Giuditta: la giovane band bresciana si racconta, svelando al pubblico le trame degli ultimi pezzi usciti.
Quanto si è disposti a scommettere sulle scienze motorie a scuola? Iscriversi in un liceo o proseguire l’attività agonistica? Facciamo un tuffo nel lontano 2019 pre-pandemia, per fare il punto della situazione in Italia.
Lorenzo Gafforini, giovane membro di Civico 54, presenta la sua ultima raccolta poetica, Amica cara, un omaggio alla giovane poetessa ucraina Nika Georgievna Turbina, venuta a mancare nel maggio del 2002.
A Padernello, nel bresciano, è custodita l’ultima opera di Giuliano Mauri: il Ponte di San Vigilio, passerella in legno di castagno che attraversa il bosco, senza però manometterne la sembianza.
Tra le sette varianti della lingua bresciana, il maestro Santo Zubani ci restituisce una preziosa testimonianza poetica del dialetto di Marmentino, in Valtrompia.
Nel corso di questa pandemia, e non solo, il mondo dell’università ha subito continui sconvolgimenti. Tuttavia, il dibattito pubblico e mediatico si è concentrato principalmente sulla scuola primaria e secondaria, trascurando le esigenze, altrettanto delicate e disattese, degli studenti universitari.
È possibile calcolare le tonnellate di gas serra che produciamo? Le nostre scelte fino a che punto sono inconsapevoli? La startup MUGO accoglie questa sfida, mettendo in campo una piattaforma digitale per far fronte all’emergenza del cambiamento climatico.