
Corsa all’Africa 2.0
Come centoquaranta anni fa, c’è una folta schiera di pretendenti alle porte dell’Africa. Tutto questo interesse è un vantaggio o una rovina per il continente?
Come centoquaranta anni fa, c’è una folta schiera di pretendenti alle porte dell’Africa. Tutto questo interesse è un vantaggio o una rovina per il continente?
Può un regime instaurato da un colpo di stato essere deposto da un altro colpo di stato? Sì, e anche a distanza di pochi mesi.
Gira voce che la Russia si stia espandendo in Africa. Quando? Come? Perché? Proviamo a vederci chiaro.
Il detto suggerisce che ad arrangiarsi senza l’aiuto altrui si faccia meglio. Possiamo applicare questa massima agli stati? Il Somaliland ci può insegnare qualcosa a riguardo.
Non riconosciuto dalla comunità internazionale, ma formalmente indipendente e relativamente stabile: il Somaliland riserva sorprese.
Un paese piccolo e povero, ma in grado di trattare con superpotenze globali come Stati Uniti, Russia e Cina. La storia del Gibuti potrebbe stupirvi…
C’è chi cammina per tenersi in forma, e chi lo fa per aiutare il prossimo. Incontriamo Massimo e Daniele, due ragazzi che camminano non solo per passione, ma anche per beneficienza.
Il “cimitero degli imperi” ha ufficialmente fatto un altro morto: gli Stati Uniti d’America.
In Israele/Palestina, due popoli si contendono la stessa terra. Come è nata questa situazione? Con un tipo di migrazione un po’ particolare…
Le notizie che arrivano dal Medio Oriente sono tante e molto confuse. In tutta questa confusione, fare chiarezza su cosa sta succedendo non è facile, ma ci si può provare…