
Che cosa c’è in un nome – Per una toponomastica transfemminista
A Brescia solo il 2 % delle strade è intitolato a donne. Cosa ci dice, questo, degli spazi che abitiamo? È quel che si chiedono Elisa Chiari e Nina Grazzi nel loro ultimo progetto.
A Brescia solo il 2 % delle strade è intitolato a donne. Cosa ci dice, questo, degli spazi che abitiamo? È quel che si chiedono Elisa Chiari e Nina Grazzi nel loro ultimo progetto.
Nella sua opera, il poeta scampato alla Shoah riflette spesso sul contrasto tra dovere di ricordare e desiderio di vivere, e sulla sua possibile risoluzione.
L’idea che l’Homo sapiens fosse destinato sin dalla sua comparsa a produrre la crisi ambientale è una tesi oggi molto diffusa, ma sbagliata e rischiosa.
Il trionfalismo con cui è stata annunciata la cattura del latitante può veicolare un’idea sbagliata circa la natura e la diffusione della criminalità organizzata nel nostro Paese.
Dialogo con l’ex leader delle Sardine sull’associazionismo e sulla nuova sinistra. «Dare rappresentanza è l’essenza di ogni forma di attivismo. E il Pd deve puntare sulla capillarità».
Per anni la sinistra si è identificata con la sola reazione alla retorica della destra. Ora è in crisi. Ma può risollevarsi, se torna al suo ruolo essenziale: la difesa degli ultimi.