
Audiofonetica: la scuola dove vince l’inclusione
A Mompiano esiste una scuola dove sordi e non condividono le stesse aule, imparando il rispetto, l’aiuto reciproco e la scoperta dell’altro”.
A Mompiano esiste una scuola dove sordi e non condividono le stesse aule, imparando il rispetto, l’aiuto reciproco e la scoperta dell’altro”.
Nove mostre fondamentali di questo nuovo anno che pongono al centro figure femminili di rilievo: donne artiste o donne rappresentate da artisti.
Simbolo del fascismo o semplice scultura di valore storico-artistico?
Come un colosso di marmo può scatenare un dibattito irrisolto da più di settant’anni tra arte, ideologie e goliardia.
Piccoli eccezionali manufatti prodotti da esponenti di cubismo, arte pop e femminista, arte cinetica, spazialismo e surrealismo, specchio della storia dell’arte del Novecento
Volete avventurarvi in Grand Tours nella Penisola ma non sapete da dove iniziare? Ecco una lista di imperdibili mostre estive selezionate apposta per voi!
Token, blockchain, NFT sono solo alcuni dei nomi tecnici che provengono dal mondo della Cripto arte: rivoluzione o ennesimo mezzo di speculazione finanziaria?
Qual è il collegamento tra una sconosciuta cappella nel centro della città di Brescia e Caravaggio? C’entrano forse le influenze di Moretto e del Romanino?
Continua la passeggiata tra le vie del centro cittadino, seguendo i tredici totem installati dall’associazione Brescia Underground al di sopra dei canali e fiumi che scorrono indisturbati sotto ai nostri piedi. Se vi siete persi la prima puntata, potete recuperarla qui. Buona passeggiata!
Prendetevi una mezz’ora libera e preparatevi a camminare nel cuore della nostra città ripercorrendo il corso di antichi fiumi, alla scoperta di vecchi mulini, ponti romani, archi rinascimentali e lavatoi. E per i più coraggiosi, un tuffo nelle acque di Bova e Celato!
Come hanno reagito le istituzioni culturali e museali italiane durante la pandemia? Quali iniziative online sono state proposte? Video su Tik Tok, tutorial su You Tube e tours virtuali: così la resistenza culturale nei musei ha avuto luogo.