Sofia Bonomi

Perché la guerra?

Il Carteggio tra Einstein e Freud ci mostra lo sforzo congiunto di due uomini di scienza nel trovare una risposta e una soluzione al problema della guerra. A distanza di quasi un secolo, scopriamo che le stesse domande, nonché le stesse risposte, valgono ora come allora.

Vai all'articolo
Opera di Marc Chagall, Over the Town.

Gioco e fantasia

Il motore che anima l’inconscio è il desiderio insoddisfatto che preme essere appagato: vediamo come l’attività di gioco del bambino e il fantasticare dell’adulto, si inscrivono nella vita psichica, fattuale e virtuale di ognuno di noi.

Vai all'articolo

Farsi Corpo

Il Sé frammentato può riflettersi in un corpo negato, scisso, denutrito, maltrattato. Vediamo come nuove forme di disturbi alimentari diventano lo specchio di una società che cambia.

Vai all'articolo

Essere e dover essere

Ogni persona fa esperienza di fasi e avvenimenti che scuotono il proprio assetto psichico precedente, determinando variazioni nel modo di essere; come reagiscono gli altri alle deviazioni dal tracciato precedentemente stabilito? La psicoanalisi, con l’aiuto di Giorgio Gaber, ci fornisce una chiave di lettura.

Vai all'articolo

Il discorso amoroso

L’amore è una questione pulsionale che si accende nelle primissime fasi di vita, nell’incontro con la madre. Le relazioni d’amore successive sono un continuo tentativo, inevitabilmente fallimentare, di ritrovare il primo oggetto perduto.

Vai all'articolo

Psicoanalisi e Natura

All’angoscia sociale scatenata dall’emergenza climatica in corso, si può rispondere in diverso modo: la sfida è allargare all’esterno il campo psichico, per far sì che, laddove vi era la negazione, possa aprirsi uno spazio per nuove consapevolezze.

Vai all'articolo

Metaverso tra Matrix e psicosi

Il Metaverso viene presentato dal suo ideatore come un paradiso terrestre, ma è sufficiente analizzarlo un po’ più a fondo per accorgersi che assomiglia di più al mondo distopico di Matrix e a quello allucinato delle psicosi.

Vai all'articolo
La stanza dell’artista Walla interamente decorata

Gugging: tra schizofrenia e arte

Sul solco della tradizione freudiana, Vienna accoglie, ascolta e valorizza la diversità della schizofrenia che, attraverso il linguaggio dell’arte, raccoglie i frammenti e ne fa narrazione.

Vai all'articolo