Cosa ci può insegnare un pipistrello in fuga?

Quando il clima cambia, gli habitat si alterano e gli animali (e i loro virus) si spostano alla ricerca di una nuova casa. Nell’ultimo secolo, ad esempio, nella Cina meridionale le latifoglie hanno sostituito gli arbusti, rendendo l’area adatta a molte specie di pipistrelli.

Vai all'articolo

Rifiuti radioattivi in sordina: bisogna parlarne

Nel bresciano, in un’area naturale protetta, si trova la discarica radioattiva più grande d’Italia, contaminata da cesio-137 (e non solo). Ricostruire il tragico episodio, non ancora risolto, per strutturare un’alternativa di salvaguardia del territorio.

Vai all'articolo

Dalla parte dell’Amazzonia: Chevron vs Donziger

Stiamo perdendo un terzo della biodiversità mondiale, eppure proteggere l’habitat
amazzonico si fa sempre più difficile: è di giovedì scorso l’ultimo aggiornamento sulla
battaglia legale tra il colosso petrolifero Chevron e l’avvocato Steven Donziger.

Vai all'articolo