
Chi vuole visitare San Zenone all’Arco?
A Brescia, nascosta tra le case del centro, c’è un’antica chiesina che non si fila nessuno. Vi piacerebbe visitarla?
A Brescia, nascosta tra le case del centro, c’è un’antica chiesina che non si fila nessuno. Vi piacerebbe visitarla?
Che bene possiamo trarre dalla crisi? Camus, riemerso durante il Covid con La Peste, riporta l’attenzione sulle nostre ferite e sul loro rapporto con il mondo in cui viviamo.
Trieste, come luogo d’origine e di ritorno. Una memoria personale che si innesta con la storia d’Italia e diventa dunque memoria collettiva.
Prendetevi una mezz’ora libera e preparatevi a camminare nel cuore della nostra città ripercorrendo il corso di antichi fiumi, alla scoperta di vecchi mulini, ponti romani, archi rinascimentali e lavatoi. E per i più coraggiosi, un tuffo nelle acque di Bova e Celato!
Ormai sdoganati anche fuori dagli oscuri meandri di Reddit, i meme sono diventati il linguaggio di un’intera generazione: analizziamo il fenomeno con l’aiuto della Pop Art che, in questo caso, ci aveva visto lungo.
Se pensate che la storia della filosofia sia arida e senza passione, una tragica storia d’amore agli inizi del XII secolo vi farà cambiare idea.
Un’opera in cui scoprire un lato ancor più profondo in cui l’autore non è solo testimone ma portavoce di quella memoria universale che non tutti hanno avuto il coraggio di rivelare.
Come hanno reagito le istituzioni culturali e museali italiane durante la pandemia? Quali iniziative online sono state proposte? Video su Tik Tok, tutorial su You Tube e tours virtuali: così la resistenza culturale nei musei ha avuto luogo.
Breve storia di un gruppo musicale che ha rischiato di ottenere un Grammy, vincendo un contest per suonare in un ufficio a Washington DC.