
Buenamovida
La Cassazione ha stabilito che i Comuni sono responsabili per i rumori della vita notturna: le amministrazioni cercano allora soluzioni per renderla più “vivibile”. Ma è davvero possibile?
La Cassazione ha stabilito che i Comuni sono responsabili per i rumori della vita notturna: le amministrazioni cercano allora soluzioni per renderla più “vivibile”. Ma è davvero possibile?
Tre giornate di workshop intergenerazionali nella Biblioteca UAU di Via Milano con l’associazione Post Industriale Ruralità ed Echo Raffiche alla riscoperta urbana di spazi e luoghi.
A Brescia solo il 2 % delle strade è intitolato a donne. Cosa ci dice, questo, degli spazi che abitiamo? È quel che si chiedono Elisa Chiari e Nina Grazzi nel loro ultimo progetto.
Il rapporto tra padre e figlio e il quartiere del Carmine al centro della nuova raccolta di poesie di Lorenzo Gafforini: «Un regalo a mio papà, ma anche una difficile seduta di psicoterapia».
A Mompiano esiste una scuola dove sordi e non condividono le stesse aule, imparando il rispetto, l’aiuto reciproco e la scoperta dell’altro”.
La RO1 è una forma di protesta intima che manifesta la preoccupazione per la crisi climatica. Vi raccontiamo questa azione portata a Brescia da alcun* attivist* di Extinction Rebellion Brescia.
Lorenzo Gafforini, curatore di “Se tutti i danesi fossero ebrei”, presenta l’opera postuma di Evtušenko, capolavoro edito in anteprima mondiale a Brescia.
Hanno giurato di far cucire il mondo e lo stanno facendo per davvero, ma sempre con un occhio di riguardo all’ambiente: chi sono Elena e Francesca, mano e voce della Fabrique Sas.
Mattinata di lavoro per la vostra redazione: un gruppo di essa ha, infatti, presenziato alla Conferenza sul Futuro dell’Europa dal tema “I giovani e l’occupazione. La realtà cittadina e periferica del territorio Bresciano”, un’occasione per condividere idee e contribuire a plasmare l’Europa che vorremmo.