
La danza macabra dei numeri: viva la vita?
Lo stato di emergenza sanitaria dopo due anni di pandemia è ormai alle spalle. Ma è tutto finito o no? E perché siamo fermamente convinti di sì? Che cosa abbiamo imparato?
Lo stato di emergenza sanitaria dopo due anni di pandemia è ormai alle spalle. Ma è tutto finito o no? E perché siamo fermamente convinti di sì? Che cosa abbiamo imparato?
The war in Ukraine has triggered various reactions across Europe. To better understand the situation, we interviewed Dorota Dakowska, researcher and professor at Sciences Po Aix.
La Guerra in Ucraina ha innescato varie reazioni in Europa. Per capire meglio la situazione, abbiamo intervistato Dorota Dakowska, ricercatrice e professoressa a Science Po Aix.
Il detto suggerisce che ad arrangiarsi senza l’aiuto altrui si faccia meglio. Possiamo applicare questa massima agli stati? Il Somaliland ci può insegnare qualcosa a riguardo.
Non riconosciuto dalla comunità internazionale, ma formalmente indipendente e relativamente stabile: il Somaliland riserva sorprese.
Venti di guerra soffiano sul confine orientale dell’Ucraina. USA e Russia si stanno sfidando per il predominio sull’area e il rischio di un nuovo conflitto sembra concreto.
Perché la decisione di premiare Aleksei Navalny è più problematica di quanto possa sembrare.
Un paese piccolo e povero, ma in grado di trattare con superpotenze globali come Stati Uniti, Russia e Cina. La storia del Gibuti potrebbe stupirvi…
Migliaia di migranti bloccati al confine nord-orientale dell’UE. Strumento di pressione, propaganda e motivo di imbarazzo. Un’ analisi dell’ennesima “crisi migratoria”.