
“Chi fa da sé fa per tre?” Lo strano caso del Somaliland (parte 2)
Il detto suggerisce che ad arrangiarsi senza l’aiuto altrui si faccia meglio. Possiamo applicare questa massima agli stati? Il Somaliland ci può insegnare qualcosa a riguardo.
Il detto suggerisce che ad arrangiarsi senza l’aiuto altrui si faccia meglio. Possiamo applicare questa massima agli stati? Il Somaliland ci può insegnare qualcosa a riguardo.
Non riconosciuto dalla comunità internazionale, ma formalmente indipendente e relativamente stabile: il Somaliland riserva sorprese.
Venti di guerra soffiano sul confine orientale dell’Ucraina. USA e Russia si stanno sfidando per il predominio sull’area e il rischio di un nuovo conflitto sembra concreto.
Perché la decisione di premiare Aleksei Navalny è più problematica di quanto possa sembrare.
Un paese piccolo e povero, ma in grado di trattare con superpotenze globali come Stati Uniti, Russia e Cina. La storia del Gibuti potrebbe stupirvi…
Migliaia di migranti bloccati al confine nord-orientale dell’UE. Strumento di pressione, propaganda e motivo di imbarazzo. Un’ analisi dell’ennesima “crisi migratoria”.
Europa giovane o giovanilista? Il tutto passa dalla misura in cui i giovani sono riconosciuti come soggetti politici attivi.
Port-au-Prince – Haiti
Latitudine: 18°32′21″ Nord
Ogni anno, il Presidente della Commissione si rivolge all’intera comunità in un’arringa politica dall’alto valore politico-strategico: un’occasione unica per speculare sul futuro dell’Unione.