
Altruismo: Che altro c’è?
Comprendere e ricercare la spinta altruista nell’era del fallimento della scelta egoista.
Comprendere e ricercare la spinta altruista nell’era del fallimento della scelta egoista.
Delinquente, alienato, uomo normale: come riconoscerli, come distinguerli?
Sul solco della tradizione freudiana, Vienna accoglie, ascolta e valorizza la diversità della schizofrenia che, attraverso il linguaggio dell’arte, raccoglie i frammenti e ne fa narrazione.
Senso di inadeguatezza, svalutazione delle proprie competenze e difficoltà ad interiorizzare i traguardi raggiunti. Non è falsa modestia né filosofia socratica, ma quel famoso “fenomeno dell’impostore”.
La narrazione che si fa dell’atleta professionista lo assimila spesso ad un superuomo invincibile: tuttavia il sovrainvestimento del corpo può rivelare un contraltare di difficoltà e fragilità psichica.
Siamo abituati a dividere e categorizzare il mondo delle relazioni sentimentali tra le persone in base agli organi genitali in gioco: siamo davvero solo questo?
Il corpo si veste per coprirsi, o per mostrarsi? La macchina della moda ci ha abituati a guardarci attraverso lo sguardo dell’altro, riducendo l’individuo all’oggetto ed elevando l’abito al soggetto in campo.
Quando i confini dell’amore sfumano nella possessione, vittima e carnefice si interscambiano e vivono una reclusione autoinflitta da cui difficilmente ci si riesce a sottrarre.
In bilico tra impegno, speranze e sofferenze nell’anno della pandemia.