
A 24 anni siamo già vecchi: come il web ha cambiato la cultura pop
Su Sei vecchio di Vincenzo Marino: per capire cosa guardano i ragazzi e le ragazze della Gen Z sui loro telefoni.
Su Sei vecchio di Vincenzo Marino: per capire cosa guardano i ragazzi e le ragazze della Gen Z sui loro telefoni.
Presentiamo due campagne nate di recente nel mondo e in Italia che richiedono azioni politiche concrete per limitare le conseguenze del cambiamento climatico.
I nuovi software di intelligenza artificiale generano immagini da file di opere di artisti reali, aggirando, senza violarle, le norme sul diritto d’autore e destando preoccupazione.
Di come la psicologia sperimentale potrebbe strizzare l’occhio al neoliberismo.
Le nuove generazioni sono spesso definite pigre sul lavoro e con poca voglia di fare. Ma siamo sicuri che siano loro il problema?
Nel penultimo racconto del “Sistema periodico”, intitolato Vanadio, Primo Levi racconta la dolorosa corrispondenza epistolare con un chimico tedesco di Auschwitz.
Il trionfalismo con cui è stata annunciata la cattura del latitante può veicolare un’idea sbagliata circa la natura e la diffusione della criminalità organizzata nel nostro Paese.
A chiunque capita di scrollare Instagram o Tiktok per un’ora e non riuscire a staccarsi anche se vorrebbe. Queste forme di distrazione possono essere considerate piaceri autentici?
Anziani defunti nell’indifferenza generale, giovani iperconnessi ma sempre più soli. La solitudine dilaga, in una tendenza che pare irreversibile, molto vicina a quella del nord Europa.