
“From beyond”
Lovecraft e Brescia nel cortometraggio che non ci aspettavamo, ma che ci meritiamo.
Lovecraft e Brescia nel cortometraggio che non ci aspettavamo, ma che ci meritiamo.
L’imbrattamento di quadri come forma ultima di protesta ambientale: che messaggio è arrivato? È una strategia vincente oppure da rivedere?
Ho chiesto a quattro ventenni di parlarmi di lavoro e futuro, di autonomia e dipendenza. Mi hanno raccontato di precariato, individualismo e di un presente perenne.
Ho le mie cose, il ciclo, è arrivato il barone rosso, sono i giorni della rugiada. Quanto è difficile chiamare le mestruazioni con il loro nome?
Negli anni ’90, in Italia, si susseguirono tre fenomeni che ebbero un grosso impatto sull’immaginario collettivo e sui suoi meccanismi di proiezione e identificazione:, tutto ciò sarebbe ancora possibile al giorno d’oggi o l’occidentale è ormai “vaccinato”?
Racconti e testimonianze di viticoltori della provincia di Brescia alle prese con un’annata particolarmente difficile: tra siccità, alte temperature e altre “sfide” ambientali.
Affidabili sì, ma disarmanti. Se l’appello al voto utile fa leva sulle percentuali, altre forme di opinione pubblica ci consegnano invece un messaggio diverso: non rassegnamoci.
Bamboccioni, choosy, devianti. Negli ultimi anni, media e politici hanno parlato dei giovani solo per schernirli o rimproverarli. Ma quale è la condizione dei giovani in Italia?
Un inverno particolarmente secco ha portato alla siccità che tuttora stiamo vivendo. Non si poteva fare qualcosa per contenere i danni?