
Un tuffo nella Biennale della Prossimità
Abbiamo trascorso un pomeriggio a condividere esperienze e riflessioni riguardo a nuovi contesti per l’attivazione giovanile. Vi raccontiamo com’è andata, e soprattutto, cos’è per noi la prossimità.
Abbiamo trascorso un pomeriggio a condividere esperienze e riflessioni riguardo a nuovi contesti per l’attivazione giovanile. Vi raccontiamo com’è andata, e soprattutto, cos’è per noi la prossimità.
Dopo anni di lavori la situazione abitativa in Via Milano (Brescia) resta critica. Oggi due visioni si confrontano: un’ultima occasione per ripensare il futuro del quartiere?
L’alternativa al “lavora-consuma-crepa” esiste anche nella città del fatturato, e passa per la riqualificazione di giardini e cascine e la riattivazione di comunità di quartiere.
Siamo frustrati per la mancanza di lavoro o esausti per il sovraccarico. Mobilitarsi per una riduzione delle ore lavorative è un esercizio di potere collettivo che permette di pensare a un nuovo modello di esistenza comune.
Lo stato di emergenza sanitaria dopo due anni di pandemia è ormai alle spalle. Ma è tutto finito o no? E perché siamo fermamente convinti di sì? Che cosa abbiamo imparato?
Da un’idea di quattro ragazzi romani la pagina Instagram che rivela il lato più disinibito della società e dell’arte antica. Cosa si cela dietro le superfici così ingannevolmente bianche e pure delle rovine che vediamo? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro.
Di quando scrivere viene difficile. Meccanismi cognitivi e sociali per cui, di fronte a fenomeni eccezionali, esprimersi attraverso la scrittura diventa complicato.
Dalle bottiglie di vino alle bottiglie Molotov: una panoramica sul mondo enologico ucraino e sul ruolo che ricopre nel conflitto.
Sull’onda del Black Lives Matter, un gruppo di giovani brescian* ha ripensato al concetto di attivismo e lavora per promuovere il cambiamento e rovesciare gli stereotipi.