
Disinformazione: di bolle, algoritmi ed echi [parte 2]
In un articolo in due parti analizziamo perché la disinformazione online è tanto pervasiva e come si possa fronteggiare.
In un articolo in due parti analizziamo perché la disinformazione online è tanto pervasiva e come si possa fronteggiare.
Negli ultimi mesi si parla spesso di servizio sanitario nazionale, ma alzi la mano chi sa spiegare con precisione cos’è un sistema sanitario!
In un articolo in due parti analizziamo perché la disinformazione online è tanto pervasiva e come si possa fronteggiare.
L’immaginario collettivo rispetto alla donna deve trasformarsi, rimuovendo le strutture convenzionali che caratterizzano il rapporto amoroso e la funzione, anche erotica, del femminile come oggetto passivo.
O meglio perché dovremmo imparare a concepire la scienza come azione proattiva nei confronti di un futuro (diverso!), come terreno fertile d’attivismo e come strumento d’emancipazione.
Può la generazione cresciuta a stage non retribuiti ed incertezza occupazionale rivendicare maggiore attenzione dalla classe politica? Angelo Tarditi, responsabile della comunicazione di Visionary Days, ci introduce alla petizione online di Uno Non Basta che chiede al Governo di destinare 20 miliardi del Recovery Fund ai giovani.
Nel corso di questa pandemia, e non solo, il mondo dell’università ha subito continui sconvolgimenti. Tuttavia, il dibattito pubblico e mediatico si è concentrato principalmente sulla scuola primaria e secondaria, trascurando le esigenze, altrettanto delicate e disattese, degli studenti universitari.
Quante volte abbiamo sentito ripetere, soprattutto ultimamente, che “mancano medici”? È un’affermazione corretta? Siamo sulla strada giusta per risolvere il problema?
L’ipotesi è che questa seconda ondata abbia alterato la relazione fra individuo e avvenire: che il nostro malessere sia nostalgia del futuro?