
Thoreau, il selvaggio oltre la civiltà
Nell’anniversario della sua morte ripercorriamo la vita dell’uomo che, agli albori della società industriale, ha ricercato sé stesso nella natura selvaggia.
Nell’anniversario della sua morte ripercorriamo la vita dell’uomo che, agli albori della società industriale, ha ricercato sé stesso nella natura selvaggia.
Stiamo perdendo un terzo della biodiversità mondiale, eppure proteggere l’habitat
amazzonico si fa sempre più difficile: è di giovedì scorso l’ultimo aggiornamento sulla
battaglia legale tra il colosso petrolifero Chevron e l’avvocato Steven Donziger.
Cosa vuol dire “dieta sostenibile”? È possibile adottare una dieta sana per noi e allo stesso tempo con un minimo impatto per l’ambiente?
Addentriamoci nel polmone verde della Terra minacciato dalle attività di stati e multinazionali.
E se considerassimo la Natura come una persona giuridica? La connessione Natura-Cultura e cosa ci insegnano i Popoli Indigeni per vivere in armonia con l’elemento naturale.
Produrre in modo ecosostenibile è possibile: ne abbiamo parlato con l’imprenditore Michele Dominizi e il Vicesindaco di Colleferro Giulio Calamita.
È ufficiale: dopo il ritiro dagli accordi di Parigi sul clima, martedì il governo Trump ha formalizzato l’apertura alla trivellazione in Nord Alaska, ai danni dei nativi Gwich’in e di un intero ecosistema.
Cosa c’entra la distruzione degli ecosistemi con il Covid? Molto più di quanto pensiamo
Due mesi fa Trump apriva al leasing i territori dell’Arctic National Wildlife Refuge; ciò si traduce nella possibilità di trivellare per il petrolio in una delle ultime
oasi incontaminate della Terra
Gettiamo le basi per affrontare uno dei fenomeni più caratteristici del nostro tempo: il cambiamento climatico.