
Rapporto IPCC: dimentichiamo qualcosa?
Lunedì 20 marzo l’IPCC ha rilasciato il rapporto di sintesi sulla gravità della crisi climatica, invitando i decisori politici a ridurre le emissioni di gas serra. Ma che tipo di risposta arriva dalla politica?
Lunedì 20 marzo l’IPCC ha rilasciato il rapporto di sintesi sulla gravità della crisi climatica, invitando i decisori politici a ridurre le emissioni di gas serra. Ma che tipo di risposta arriva dalla politica?
Città grigie di cemento e campagne verdi piene di natura. Le politiche urbane non possono più basarsi su questo binomio, le città possono e devono diventare verdi.
L’idea che l’Homo sapiens fosse destinato sin dalla sua comparsa a produrre la crisi ambientale è una tesi oggi molto diffusa, ma sbagliata e rischiosa.
Lula ha sconfitto Bolsonaro alle presidenziali in Brasile, promettendo di azzerare la deforestazione dell’Amazzonia, ma non è ancora il momento di tirare un sospiro di sollievo.
Intervista ad Andrea Pesce, co-fondatore di ZeroCo2.
Gli incendi che hanno infiammato l’estate australiana fra il 2019 e il 2020 hanno anche riscaldato la stratosfera, contribuendo al buco dell’ozono.
La vegetazione dei monti intorno a Trieste ha preso fuoco. Una nube di fumo ha avvolto la città per poi diffondersi in tutto il Nord Italia, mentre gli incendi prendono di mira anche la Slovenia e le province vicine.
Hai mai comprato online vestiti della taglia o colore sbagliato e rimandati indietro? Cosa fai di un capo d’abbigliamento fuori moda che non metti più? Lo butti?
Nel Sudest asiatico infiammato dai cambiamenti climatici hanno iniziato a piovere uccelli, ma questo è solo uno degli effetti dell’ultima ondata di caldo.
Quando la fiamma del progresso finisce per grigliare una bistecca.