
La lezione di Roberto Longhi nell’opera di Pier Paolo Pasolini
A cent’anni dalla nascita una mostra evocativa ed emozionante su Pier Paolo Pasolini e sul suo importante incontro con le lezioni di storia dell’arte del critico Roberto Longhi.
A cent’anni dalla nascita una mostra evocativa ed emozionante su Pier Paolo Pasolini e sul suo importante incontro con le lezioni di storia dell’arte del critico Roberto Longhi.
Mi sono messa a pensare a quanti dipinti utilizzano il Colore dell’Anno e questo è quello che ne è venuto fuori.
Nove mostre fondamentali di questo nuovo anno che pongono al centro figure femminili di rilievo: donne artiste o donne rappresentate da artisti.
Una chiacchierata con i ragazzi di Envietable a proposito di cosa significhi lavorare nella mitica filiera musicale, come sia possibile prepararsi ad essa e, soprattutto, quali siano i problemi che la riguardano.
La Cina viene raccontata attraverso lo sguardo di un artista nativo sensibile alle tematiche sociali.
Una brevissima introduzione al cinema di Leos Carax
Piccoli eccezionali manufatti prodotti da esponenti di cubismo, arte pop e femminista, arte cinetica, spazialismo e surrealismo, specchio della storia dell’arte del Novecento
A cento anni dalla nascita dell’autore il messaggio trasmesso nei suoi libri è oggi più attuale che mai: parla di pace, fratellanza, ecologismo e soprattutto di coraggio, quello che serve per seguire la propria coscienza, tracciare una propria rotta e dire qualche «no».
Un thriller che parla del pericolo dello sconfinamento della finzione nella realtà.
Nell’anno del centenario della nascita dello scrittore-sopravvissuto è uscita nelle librerie la sua biografia a fumetti edita da Beccogiallo. Abbiamo intervistato per voi le autrici Camilla Trainini (sceneggiatura) e Chiara Raimondi (disegni).