
Trentino: vittima del suo stesso marketing da cartolina
La montagna è spesso raccontata come idilliaca. Il romanzo “Il velo” (Flavio Pintarelli, 2023) e il film “Rispét” (Cecilia Bozza Wolf, 2023) danno, finalmente, un’altra immagine del Trentino.
La montagna è spesso raccontata come idilliaca. Il romanzo “Il velo” (Flavio Pintarelli, 2023) e il film “Rispét” (Cecilia Bozza Wolf, 2023) danno, finalmente, un’altra immagine del Trentino.
Il film di Davy Chou dimostra che è ancora sorprendere raccontando la ricerca di sé.
Una riflessione sulla scuola, i classici e la letteratura a partire dal dibattuto intervento di Susanna Tamaro al Salone del Libro.
Recensione del Junior Poetry Magazine, la nuova rivista che vuole far riscoprire la poesia alle nuove generazioni.
Perché il nuovo film di Nanni Moretti va contro alla poetica del proprio autore.
«È tutta la mia vita»: con queste parole l’artista ebrea definì il suo lavoro Vita? O teatro?, simbolo di resistenza della memoria all’Olocausto.
Scritto, prodotto e diretto da Francis Ford Coppola, La conversazione può essere considerato il film più personale del regista americano.
Written, produced and directed by Francis Ford Coppola, The Conversation can be considered as the most personal film of the American director.
Nella sua opera, il poeta scampato alla Shoah riflette spesso sul contrasto tra dovere di ricordare e desiderio di vivere, e sulla sua possibile risoluzione.
Spesso associato al thriller o al revenge movie, Park Chan-wook è un autore capace di attraversare diversi generi mantenendo una poetica coerente. Qual è il filo conduttore delle sue opere?