
Saggezza e melanconia: i due volti di Saturno
Il cielo di dicembre è protetto dai misteriosi influssi cosmici del dio Saturno: ripercorriamone il mito e indaghiamo le caratteristiche di chi nasce sotto il suo ascendente.
Il cielo di dicembre è protetto dai misteriosi influssi cosmici del dio Saturno: ripercorriamone il mito e indaghiamo le caratteristiche di chi nasce sotto il suo ascendente.
Aspettando l’uscita del suo ultimo film, già acclamato al festival di Venezia, ripercorriamo i gli esempi più brillanti della filmografia di Martin McDonagh.
Waiting for the release of his latest movie, which has gained a praised acclaim at the Venice film festival, let’s take a moment to remember the brightest examples of McDonagh’s filmography.
Cosa rende La stranezza di Roberto Andò diverso da tanti altri film biografici?
Lovecraft e Brescia nel cortometraggio che non ci aspettavamo, ma che ci meritiamo.
Una riflessione sull’ultimo film di Hirokazu Kore-eda alla luce delle opere precedenti.
Parresiasta è il cittadino che si alza di fronte al potere per dire il vero accettandone le conseguenze. È possibile quest’antica pratica democratica al giorno d’oggi?
Sotto la maschera di Marilyn Monroe, l’innocenza di Norma Jeane continua a vivere in pagine, film e poesie, a sessant’anni dalla tragica morte avvenuta nell’agosto del 1962.
Un viaggio in compagnia del fotografo Sebastião Salgado alla riscoperta della misteriosa ed affascinante America Latina e delle proprie radici. La fotografia come mezzo per raccontare vite.
Passando dall’horror al film epico, lo statunitense Robert Eggers si mette alla prova con una reinterpretazione dell’Amleto.