
Se tutti i danesi fossero ebrei
Lorenzo Gafforini, curatore di “Se tutti i danesi fossero ebrei”, presenta l’opera postuma di Evtušenko, capolavoro edito in anteprima mondiale a Brescia.
Lorenzo Gafforini, curatore di “Se tutti i danesi fossero ebrei”, presenta l’opera postuma di Evtušenko, capolavoro edito in anteprima mondiale a Brescia.
Un viaggio in compagnia del fotografo Sebastião Salgado alla riscoperta della misteriosa ed affascinante America Latina e delle proprie radici. La fotografia come mezzo per raccontare vite.
Passando dall’horror al film epico, lo statunitense Robert Eggers si mette alla prova con una reinterpretazione dell’Amleto.
Breve storia di esperienze, al festival più magico di Milano.
Incastonato tra i Pirenei, questo comune della Francia meridionale è diventato uno dei grandi centri della cristianità: proverò allora a restituirlo, tra fede, miracoli ed inevitabili affari.
A cent’anni dalla nascita una mostra evocativa ed emozionante su Pier Paolo Pasolini e sul suo importante incontro con le lezioni di storia dell’arte del critico Roberto Longhi.
Lo stato di emergenza sanitaria dopo due anni di pandemia è ormai alle spalle. Ma è tutto finito o no? E perché siamo fermamente convinti di sì? Che cosa abbiamo imparato?
Da un’idea di quattro ragazzi romani la pagina Instagram che rivela il lato più disinibito della società e dell’arte antica. Cosa si cela dietro le superfici così ingannevolmente bianche e pure delle rovine che vediamo? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro.
Attraverso un’interpretazione originale della figura del vampiro Abel Ferrara e Nicholas St. John riflettono sul male e sulla natura umana.
Quattro chiacchiere con HÅN, artista emergente tra le più promettenti, che è uscita venerdì 1 aprile con il suo primo disco ufficiale.