
Ma quanto ne sappiamo (davvero)?
Parliamo di paradossi della conoscenza in compagnia di Weber, Escher e una simpatica coppia di terrapiattisti.
Parliamo di paradossi della conoscenza in compagnia di Weber, Escher e una simpatica coppia di terrapiattisti.
Leggendo le pagine di Senza mai arrivare in cima il lettore si addentra in una regione sconosciuta e comprende un nuovo modo di procedere nella vita, senza previsioni ma godendo di ogni passo.
Da Miles Davis a Vritra, breve storia di due generi speculari che hanno trovato nell’unione un punto di forza che si condensa nella storia di un giovane artista emergente.
La metà del Quattrocento nell’Italia del nord è un’epoca di cambiamento per la pittura, che non ha ancora voltato del tutto le spalle allo stile gotico, ma al contempo strizza l’occhio a quello rinascimentale. Vediamo questo passaggio attraverso le opere di una nostra vecchia conoscenza.
Come (non) vivere in tempi di pandemia secondo gli insegnamenti dei filosofi ellenistici.
Nel 2019 Minimum Fax ripubblica Registro di classe di Sandro Onofri: pagine ricche di riflessioni interessanti per interpretare e affrontare l’inizio di un nuovo anno scolastico.
È ancora possibile incidere un disco in maniera analogica senza risultare anacronistici?
Versioni differenti sul passato di due terroristi non collimano: le contraddizioni degli anni di Piombo, tra manifestazioni, collettivi e violenza, si intrecciano nell’ossessiva ricerca della verità.
Il chiostro della chiesa di San Giuseppe a Brescia è pieno di sorprese. Siete curiosi? Leggete, per scoprire un altro pezzetto di Brescia veneta!
Qualche appunto su René Char, sulla sua poesia di resistenza, sulle parole essenziali e sulle cose che passano, facilmente o no.