
Audiofonetica: la scuola dove vince l’inclusione
A Mompiano esiste una scuola dove sordi e non condividono le stesse aule, imparando il rispetto, l’aiuto reciproco e la scoperta dell’altro”.
A Mompiano esiste una scuola dove sordi e non condividono le stesse aule, imparando il rispetto, l’aiuto reciproco e la scoperta dell’altro”.
La RO1 è una forma di protesta intima che manifesta la preoccupazione per la crisi climatica. Vi raccontiamo questa azione portata a Brescia da alcun* attivist* di Extinction Rebellion Brescia.
Lorenzo Gafforini, curatore di “Se tutti i danesi fossero ebrei”, presenta l’opera postuma di Evtušenko, capolavoro edito in anteprima mondiale a Brescia.
Hanno giurato di far cucire il mondo e lo stanno facendo per davvero, ma sempre con un occhio di riguardo all’ambiente: chi sono Elena e Francesca, mano e voce della Fabrique Sas.
Mattinata di lavoro per la vostra redazione: un gruppo di essa ha, infatti, presenziato alla Conferenza sul Futuro dell’Europa dal tema “I giovani e l’occupazione. La realtà cittadina e periferica del territorio Bresciano”, un’occasione per condividere idee e contribuire a plasmare l’Europa che vorremmo.
Le politiche culturali del parco condizionano il tessuto sociale? Sulle tracce del fiume Strone, un’analisi dei criteri che ne orientano gli interventi e delle organizzazioni locali coinvolte.
La Cina viene raccontata attraverso lo sguardo di un artista nativo sensibile alle tematiche sociali.
Quattro chiacchiere in compagnia dei Giuditta: la giovane band bresciana si racconta, svelando al pubblico le trame degli ultimi pezzi usciti.
Tutto ciò che dovete sapere sul rinomato vino bresciano per arrivare preparati alla prossima bottiglia.
Lorenzo Gafforini, giovane membro di Civico 54, presenta la sua ultima raccolta poetica, Amica cara, un omaggio alla giovane poetessa ucraina Nika Georgievna Turbina, venuta a mancare nel maggio del 2002.