
Dal Vangelo secondo i Giuditta: la trilogia musicale di Caro mio Giuda
Quattro chiacchiere in compagnia dei Giuditta: la giovane band bresciana si racconta, svelando al pubblico le trame degli ultimi pezzi usciti.
Quattro chiacchiere in compagnia dei Giuditta: la giovane band bresciana si racconta, svelando al pubblico le trame degli ultimi pezzi usciti.
Tutto ciò che dovete sapere sul rinomato vino bresciano per arrivare preparati alla prossima bottiglia.
Lorenzo Gafforini, giovane membro di Civico 54, presenta la sua ultima raccolta poetica, Amica cara, un omaggio alla giovane poetessa ucraina Nika Georgievna Turbina, venuta a mancare nel maggio del 2002.
Domani, giovedì 17 giugno 2021, sul sito www.bresciagiovani.it verranno pubblicati i primi contenuti del “Giornale degli studenti”, progetto promosso da Informagiovani, al quale hanno partecipato alcuni componenti di Echo Raffiche nelle vesti di formatori.
Qual è il collegamento tra una sconosciuta cappella nel centro della città di Brescia e Caravaggio? C’entrano forse le influenze di Moretto e del Romanino?
A Padernello, nel bresciano, è custodita l’ultima opera di Giuliano Mauri: il Ponte di San Vigilio, passerella in legno di castagno che attraversa il bosco, senza però manometterne la sembianza.
O della possibilità di una riabilitazione psico-sociale attraverso l’arte.
Dopo mesi di chiusure, distanziamenti e paradossali incontri a distanza, l’associazione culturale Viandanze si prepara a ripartire e lancia un crowdfunding. Perché sostenerla?
Tra le sette varianti della lingua bresciana, il maestro Santo Zubani ci restituisce una preziosa testimonianza poetica del dialetto di Marmentino, in Valtrompia.
A Brescia, nascosta tra le case del centro, c’è un’antica chiesina che non si fila nessuno. Vi piacerebbe visitarla?