
Toccare l’invisibile
O di come l’arte possa sensibilizzare i giovani alle realtà visive.
O di come l’arte possa sensibilizzare i giovani alle realtà visive.
Attraverso i versi di Adriano Bottarelli, poeta bresciano, ricostruiamo la vera storia della Tomba del cane. Monumento enigmatico che ha incuriosito generazioni di bresciani, in gran parte convinti dell’esistenza di un cane al suo interno, su cui la poesia locale fa chiarezza.
Gianpaolo Pizzetti, ex vicepresidente di “Astrofili Bresciani”, ci porta alla scoperta dell’astronomia in territorio bresciano. Una disciplina che diviene patrimonio culturale della comunità, grazie alla figura insolita dell’astrofilo.
Tra valli e fiumi, tra lago e monte, la Chiesa di Santa Maria della Neve cela al suo interno un ciclo di affreschi imperdibile. Scopriamo insieme la storia di questa perla sul lago d’Iseo!
Il chiostro della chiesa di San Giuseppe a Brescia è pieno di sorprese. Siete curiosi? Leggete, per scoprire un altro pezzetto di Brescia veneta!
Aram Khacheh, direttore artistico del Bazzini Consort, racconta l’evoluzione artistica del progetto all’interno del territorio.
Rachele Patelli, studentessa di enologia, racconta “Non perdiamoci mai di vista”, associazione senza scopo di lucro, che effettua visite oculistiche gratuite a persone in difficoltà.
Antonio Saldi, sassofonista bresciano di 25 anni, racconta le tappe del proprio percorso musicale, facendo passare in rassegna dubbi e aspettative.
Non una barbosa lezione di storia, ma un’indagine a colpi di stile! E se passate dalla piazza… Fìf balà i öcc!