Vai al contenuto
echoraffiche-logo-extended
  • Chi siamo
    • GenerazioneECHO
  • Categorie
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Brescia
    • Internazionale
    • Psicologia
    • Società
  • Rubriche
    • Consigli di Lettura
    • Echo Tapes
    • EUroscope
    • Fenicotteri Petrolchimici
    • HUMUS: Accozzaglie Filosofiche
    • Paralleli Dimenticati
  • Podcast
    • Archetipi
  • Eventi
    • Uno.cinque°
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
    • GenerazioneECHO
  • Categorie
    • Ambiente
    • Arte e Cultura
    • Brescia
    • Internazionale
    • Psicologia
    • Società
  • Rubriche
    • Consigli di Lettura
    • Echo Tapes
    • EUroscope
    • Fenicotteri Petrolchimici
    • HUMUS: Accozzaglie Filosofiche
    • Paralleli Dimenticati
  • Podcast
    • Archetipi
  • Eventi
    • Uno.cinque°
  • Contatti

Archivio

  • Ambiente
  • Arte e cultura
  • Brescia
  • Internazionale
  • Psicologia
  • Società
Menu
  • Ambiente
  • Arte e cultura
  • Brescia
  • Internazionale
  • Psicologia
  • Società
illustrazione con paesaggio pugliese. In primo piano copertina del libro Spatriati di Mario Desiati

Spatriati: una storia di fratture, ricomposizioni e fluidità culturali

Elisabetta Biemmi 30 Settembre 2021

Ambientazioni assorbenti, un’incessante ricerca personale e la prosa tortuosa e avvolgente di Desiati

Vai all'articolo
Copertina del libro di Eshkol Nevo, Tre Piani, pubblicato da Neri Pozza

Tre piani di Eshkol Nevo: il romanzo che ha conquistato il pubblico italiano

Elisabetta Biemmi 12 Agosto 2021

Tensioni sottese lungamente cambiano drasticamente le vite di tre famiglie negli appartamenti di un palazzo borghese.

Vai all'articolo

Le case, geografia dell’esistenza

Elisabetta Biemmi 24 Giugno 2021

Dopo la lettura de Il libro della case di Bajani, si guarderanno le abitazioni della nostra vita con un occhio nuovo.

Vai all'articolo

Dodici minuti dopo le dieci: quell’attimo che cambiò per sempre Piazza Loggia

Elisabetta Biemmi 27 Maggio 2021

«Il 28 maggio 1974, alle ore 10.12, io ho smesso di essere quel che ero e ho cominciato a essere quello che sarei stato per il resto della vita: un sopravvissuto»

Vai all'articolo

Lo sguardo di una donna nella Resistenza: L’Agnese va a morire di Renata Viganò

Elisabetta Biemmi 15 Aprile 2021

Un titolo che anticipa l’esito di una vicenda straziante ma al contempo necessaria per cogliere un inedito sguardo sulla Resistenza.

Vai all'articolo

Dodici poetesse italiane scalfiscono l’animo umano

Elisabetta Biemmi 18 Marzo 2021

I versi della raccolta «Nuovi poeti italiani 6» confermano la funzione necessaria della poesia.

Vai all'articolo

Un secolo, quattro generazioni di donne: Le quattro ragazze Wieselberger di Fausta Cialente

Elisabetta Biemmi 25 Febbraio 2021

Trieste, come luogo d’origine e di ritorno. Una memoria personale che si innesta con la storia d’Italia e diventa dunque memoria collettiva.

Vai all'articolo

Una poesia che disseppelle la memoria: Ad ora incerta di Primo Levi

Elisabetta Biemmi 21 Gennaio 2021

Un’opera in cui scoprire un lato ancor più profondo in cui l’autore non è solo testimone ma portavoce di quella memoria universale che non tutti hanno avuto il coraggio di rivelare.

Vai all'articolo

Educazione alla consapevolezza lessicale: «sono ciò che dico»

Elisabetta Biemmi 3 Gennaio 2021

Gianrico Carofiglio guida il lettore in un processo di rigenerazione linguistica, affinché la parola sia uno strumento unico e potente, ma rispettoso e portatore di valori universali.

Vai all'articolo

Conoscere le Italiane del passato per costruire le donne del futuro

Elisabetta Biemmi 3 Dicembre 2020

Perry Wilson delinea il percorso tortuoso dell’emancipazione femminile del secolo scorso: un punto di partenza fondamentale per le donne di oggi.

Vai all'articolo
< Page1 Page2 >
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti

Seguici sui nostri social

Facebook Instagram Linkedin Spotify
© 2023 Echo Raffiche.