Una poesia che disseppelle la memoria: Ad ora incerta di Primo Levi
Un’opera in cui scoprire un lato ancor più profondo in cui l’autore non è solo testimone ma portavoce di quella memoria universale che non tutti hanno avuto il coraggio di rivelare.
Un’opera in cui scoprire un lato ancor più profondo in cui l’autore non è solo testimone ma portavoce di quella memoria universale che non tutti hanno avuto il coraggio di rivelare.
Come hanno reagito le istituzioni culturali e museali italiane durante la pandemia? Quali iniziative online sono state proposte? Video su Tik Tok, tutorial su You Tube e tours virtuali: così la resistenza culturale nei musei ha avuto luogo.
Breve storia di un gruppo musicale che ha rischiato di ottenere un Grammy, vincendo un contest per suonare in un ufficio a Washington DC.
Cosa porta una giovane artista a prendere le distanze dalle proprie radici?
Perry Wilson delinea il percorso tortuoso dell’emancipazione femminile del secolo scorso: un punto di partenza fondamentale per le donne di oggi.
Le tematiche d’amore nella musica possono ancora considerarsi coinvolgenti?
Se vi sale uno sbadiglio al pensiero della storia dell’Arte e sentirla nominare vi evoca solo ritratti di uomini calvi con la gorgiera, beh, attenzione: questo articolo potrebbe farvi cambiare idea!
Andiamo a caccia di falle nel sistema, tra esperimenti mentali e distopie fantascientifiche.
Rimanere fedeli a sé stessi facendo musica, è possibile in un mondo in costante evoluzione?