I social, Leonardo e i professionisti della cultura
Non è la prima volta che una serie televisiva di ambientazione storica genera malumori tra i cultori della materia. È solo snobismo o c’è sotto qualcosa di più? Ecco cosa ne penso.
Non è la prima volta che una serie televisiva di ambientazione storica genera malumori tra i cultori della materia. È solo snobismo o c’è sotto qualcosa di più? Ecco cosa ne penso.
Vivere nella metafora di una guerra costante mina profondamente la nostra salute psicofisica, alterando la percezione che noi abbiamo della realtà e limitando pesantemente le nostre libertà fondamentali.
Dopo mesi di chiusure, distanziamenti e paradossali incontri a distanza, l’associazione culturale Viandanze si prepara a ripartire e lancia un crowdfunding. Perché sostenerla?
È possibile trasformare un prodotto ‘90s Cult in una serie televisiva iconica e al contempo attuale?
Continua la passeggiata tra le vie del centro cittadino, seguendo i tredici totem installati dall’associazione Brescia Underground al di sopra dei canali e fiumi che scorrono indisturbati sotto ai nostri piedi. Se vi siete persi la prima puntata, potete recuperarla qui. Buona passeggiata!
A Brescia, nascosta tra le case del centro, c’è un’antica chiesina che non si fila nessuno. Vi piacerebbe visitarla?
Che bene possiamo trarre dalla crisi? Camus, riemerso durante il Covid con La Peste, riporta l’attenzione sulle nostre ferite e sul loro rapporto con il mondo in cui viviamo.
Trieste, come luogo d’origine e di ritorno. Una memoria personale che si innesta con la storia d’Italia e diventa dunque memoria collettiva.
Prendetevi una mezz’ora libera e preparatevi a camminare nel cuore della nostra città ripercorrendo il corso di antichi fiumi, alla scoperta di vecchi mulini, ponti romani, archi rinascimentali e lavatoi. E per i più coraggiosi, un tuffo nelle acque di Bova e Celato!
Ormai sdoganati anche fuori dagli oscuri meandri di Reddit, i meme sono diventati il linguaggio di un’intera generazione: analizziamo il fenomeno con l’aiuto della Pop Art che, in questo caso, ci aveva visto lungo.