Il discorso amoroso

L’amore è una questione pulsionale che si accende nelle primissime fasi di vita, nell’incontro con la madre. Le relazioni d’amore successive sono un continuo tentativo, inevitabilmente fallimentare, di ritrovare il primo oggetto perduto.

Vai all'articolo

Psicoanalisi e Natura

All’angoscia sociale scatenata dall’emergenza climatica in corso, si può rispondere in diverso modo: la sfida è allargare all’esterno il campo psichico, per far sì che, laddove vi era la negazione, possa aprirsi uno spazio per nuove consapevolezze.

Vai all'articolo

Metaverso tra Matrix e psicosi

Il Metaverso viene presentato dal suo ideatore come un paradiso terrestre, ma è sufficiente analizzarlo un po’ più a fondo per accorgersi che assomiglia di più al mondo distopico di Matrix e a quello allucinato delle psicosi.

Vai all'articolo
La stanza dell’artista Walla interamente decorata

Gugging: tra schizofrenia e arte

Sul solco della tradizione freudiana, Vienna accoglie, ascolta e valorizza la diversità della schizofrenia che, attraverso il linguaggio dell’arte, raccoglie i frammenti e ne fa narrazione.

Vai all'articolo

So di non sapere o non so di sapere?

Senso di inadeguatezza, svalutazione delle proprie competenze e difficoltà ad interiorizzare i traguardi raggiunti. Non è falsa modestia né filosofia socratica, ma quel famoso “fenomeno dell’impostore”.

Vai all'articolo
uomo che scala una parete ghiacciata

Mens sana in corpore sano

La narrazione che si fa dell’atleta professionista lo assimila spesso ad un superuomo invincibile: tuttavia il sovrainvestimento del corpo può rivelare un contraltare di difficoltà e fragilità psichica.

Vai all'articolo