
Omosessualità ed eterosessualità: il teatro dell’assurdo
Siamo abituati a dividere e categorizzare il mondo delle relazioni sentimentali tra le persone in base agli organi genitali in gioco: siamo davvero solo questo?
Siamo abituati a dividere e categorizzare il mondo delle relazioni sentimentali tra le persone in base agli organi genitali in gioco: siamo davvero solo questo?
Il corpo si veste per coprirsi, o per mostrarsi? La macchina della moda ci ha abituati a guardarci attraverso lo sguardo dell’altro, riducendo l’individuo all’oggetto ed elevando l’abito al soggetto in campo.
Quando i confini dell’amore sfumano nella possessione, vittima e carnefice si interscambiano e vivono una reclusione autoinflitta da cui difficilmente ci si riesce a sottrarre.
In bilico tra impegno, speranze e sofferenze nell’anno della pandemia.
Attacchi dall’esterno e conflitti interiori caratterizzano le nostre vite: di quali difese disponiamo per sopravvivere?
Psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri… tutte figure professionali con una formazione e dei ruoli nettamente distinti ma che, molto spesso, vengono confusi tra di loro: cerchiamo di fare chiarezza.
Siamo la generazione della deriva del “tutto subito” in cui l’agire ha il primato sul pensare, ma a volte un’apparente immobilità riflessiva può essere salvifica.
Dedicato a chi rimanda a domani quel che potrebbe fare oggi
Che cosa rende La Gioconda l’opera d’arte più acclamata e demonizzata al mondo? Chiamiamo in soccorso Freud e la psicoanalisi, nel tentativo di svelare l’enigma celato nel suo celebre sguardo e nel suo sorriso
Se i sogni fossero forme d’arte e l’arte un sogno che lascia la sua traccia? Attraverso i sogni e la creazione artistica l’inconscio parla, ma per dialogare bisogna conoscere il suo linguaggio.