
Il pensiero, questo sconosciuto
Siamo la generazione della deriva del “tutto subito” in cui l’agire ha il primato sul pensare, ma a volte un’apparente immobilità riflessiva può essere salvifica.
Siamo la generazione della deriva del “tutto subito” in cui l’agire ha il primato sul pensare, ma a volte un’apparente immobilità riflessiva può essere salvifica.
Dedicato a chi rimanda a domani quel che potrebbe fare oggi
Che cosa rende La Gioconda l’opera d’arte più acclamata e demonizzata al mondo? Chiamiamo in soccorso Freud e la psicoanalisi, nel tentativo di svelare l’enigma celato nel suo celebre sguardo e nel suo sorriso
Se i sogni fossero forme d’arte e l’arte un sogno che lascia la sua traccia? Attraverso i sogni e la creazione artistica l’inconscio parla, ma per dialogare bisogna conoscere il suo linguaggio.
Memorie ed emozioni si sgrovigliano di notte, quando il sonno permette alla mente di non essere disturbata dalla tempesta di informazioni provenienti dall’esterno. Cosa ricorderemo e cosa dimenticheremo?
In psicologia della personalità si parla di estroversione e di introversione per descrivere il modo in cui la persona si relaziona con il contesto in cui vive. Cosa succede quando il mondo che ci circonda è tarato “a misura di estroverso”?
La transizione all’età adulta è tempo di ricerca identitaria, precarietà, incertezze e possibilità: una corsa ad ostacoli per la salute mentale.