
Lavoro, una priorità?
Le nuove generazioni sono spesso definite pigre sul lavoro e con poca voglia di fare. Ma siamo sicuri che siano loro il problema?
Le nuove generazioni sono spesso definite pigre sul lavoro e con poca voglia di fare. Ma siamo sicuri che siano loro il problema?
Nel penultimo racconto del “Sistema periodico”, intitolato Vanadio, Primo Levi racconta la dolorosa corrispondenza epistolare con un chimico tedesco di Auschwitz.
Il trionfalismo con cui è stata annunciata la cattura del latitante può veicolare un’idea sbagliata circa la natura e la diffusione della criminalità organizzata nel nostro Paese.
A chiunque capita di scrollare Instagram o Tiktok per un’ora e non riuscire a staccarsi anche se vorrebbe. Queste forme di distrazione possono essere considerate piaceri autentici?
Anziani defunti nell’indifferenza generale, giovani iperconnessi ma sempre più soli. La solitudine dilaga, in una tendenza che pare irreversibile, molto vicina a quella del nord Europa.
C’è un quartiere a Brescia che si è sempre distinto per lo spirito ribelle, soprattutto durante gli anni del fascismo. Oggi è la nuova frontiera della movida bresciana, col rischio di cancellare la memoria storica del luogo.
Dialogo con l’ex leader delle Sardine sull’associazionismo e sulla nuova sinistra. «Dare rappresentanza è l’essenza di ogni forma di attivismo. E il Pd deve puntare sulla capillarità».
L’orientamento è pensato per agevolare la scelta della scuola secondaria di secondo grado. Ma è veramente efficace? Qual è lo stato dell’arte ad oggi?
Per anni la sinistra si è identificata con la sola reazione alla retorica della destra. Ora è in crisi. Ma può risollevarsi, se torna al suo ruolo essenziale: la difesa degli ultimi.
Il Qatar è stato accusato di innumerevoli violazioni dei diritti umani nel preparare il mondiale. Ma quante responsabilità ha la FIFA a riguardo? Spoiler: ne ha tantissime.