
L’ozio, questo sconosciuto
L’elefante nella stanza reca scritto sul fianco: “l’Ozio non è il padre dei vizi”, ma in pochi sembrano accorgersene
L’elefante nella stanza reca scritto sul fianco: “l’Ozio non è il padre dei vizi”, ma in pochi sembrano accorgersene
Introdursi nelle logiche del crescente fenomeno delle piattaforme di dating come Tinder, Bumble e Hinge è il primo passo per prevenirne i potenziali effetti negativi e garantirne un utilizzo sano e informato.
Riguardo agli orsi in Trentino si è assistito ad una delle massime espressioni del delirio di onnipotenza umano. Ora si vuol fare (in)giustizia con la legge del taglione.
I fumetti Disney letti dalla nostra (tribolata) generazione.
Breve panoramica sul nuovo pomo della discordia della produzione alimentare. Quali sono i vantaggi? Chi è contro e perché?
Su Sei vecchio di Vincenzo Marino: per capire cosa guardano i ragazzi e le ragazze della Gen Z sui loro telefoni.
Presentiamo due campagne nate di recente nel mondo e in Italia che richiedono azioni politiche concrete per limitare le conseguenze del cambiamento climatico.
I nuovi software di intelligenza artificiale generano immagini da file di opere di artisti reali, aggirando, senza violarle, le norme sul diritto d’autore e destando preoccupazione.
Di come la psicologia sperimentale potrebbe strizzare l’occhio al neoliberismo.
Le nuove generazioni sono spesso definite pigre sul lavoro e con poca voglia di fare. Ma siamo sicuri che siano loro il problema?