Consigli di lettura
Immergendosi tra le pagine di un libro è possibile indagare le profondità più oscure dell’animo umano, viaggiare in luoghi inaccessibili, rivivere momenti del passato personale o collettivo. Una rubrica dedicata a libri che sanno provocare questi e molti altri «circuiti fantastici»: dai classici ai contemporanei, dalla poesia alla prosa, percorrendo gli scaffali dell’editoria indipendente.

Un secolo, quattro generazioni di donne: Le quattro ragazze Wieselberger di Fausta Cialente
Trieste, come luogo d’origine e di ritorno. Una memoria personale che si innesta con la storia d’Italia e diventa dunque memoria collettiva.

Una poesia che disseppelle la memoria: Ad ora incerta di Primo Levi
Un’opera in cui scoprire un lato ancor più profondo in cui l’autore non è solo testimone ma portavoce di quella memoria universale che non tutti hanno avuto il coraggio di rivelare.

Educazione alla consapevolezza lessicale: «sono ciò che dico»
Gianrico Carofiglio guida il lettore in un processo di rigenerazione linguistica, affinché la parola sia uno strumento unico e potente, ma rispettoso e portatore di valori universali.

Conoscere le Italiane del passato per costruire le donne del futuro
Perry Wilson delinea il percorso tortuoso dell’emancipazione femminile del secolo scorso: un punto di partenza fondamentale per le donne di oggi.

Ali Smith: una voce originale della letteratura contemporanea
Un’amicizia anticonvenzionale che stupisce il lettore e lo guida verso un nuovo modo di guardare il mondo

Milano: una città da riscoprire nella guida letteraria di Michele Turazzi
Una città che non è solo shopping e design ma anche luogo d’incontro e di ispirazione di intellettuali e artisti.