
Il tessitore del bosco incontra Padernello
A Padernello, nel bresciano, è custodita l’ultima opera di Giuliano Mauri: il Ponte di San Vigilio, passerella in legno di castagno che attraversa il bosco, senza però manometterne la sembianza.
A Padernello, nel bresciano, è custodita l’ultima opera di Giuliano Mauri: il Ponte di San Vigilio, passerella in legno di castagno che attraversa il bosco, senza però manometterne la sembianza.
Qual è il collegamento tra una sconosciuta cappella nel centro della città di Brescia e Caravaggio? C’entrano forse le influenze di Moretto e del Romanino?
In un articolo in due parti analizziamo perché la disinformazione online è tanto pervasiva e come si possa fronteggiare.
Donetsk – Ucraina Orientale
Latitudine: 48° 1’ 22’’ Nord
Con il passaggio di Venere riuscirà il Toro ad essere fautore della propria fortuna? La pazienza e la caparbietà permettono al Toro di concentrarsi per raggiungere l’ambito premio.
Un titolo che anticipa l’esito di una vicenda straziante ma al contempo necessaria per cogliere un inedito sguardo sulla Resistenza.
Il Sudan non è solo un paese di carestie e guerre. È anche un paese dove, per ben tre volte, la popolazione è riuscita a ribaltare pacificamente delle dittature militari.
Il corpo si veste per coprirsi, o per mostrarsi? La macchina della moda ci ha abituati a guardarci attraverso lo sguardo dell’altro, riducendo l’individuo all’oggetto ed elevando l’abito al soggetto in campo.
O della possibilità di una riabilitazione psico-sociale attraverso l’arte.
Vivere nella metafora di una guerra costante mina profondamente la nostra salute psicofisica, alterando la percezione che noi abbiamo della realtà e limitando pesantemente le nostre libertà fondamentali.
Non è la prima volta che una serie televisiva di ambientazione storica genera malumori tra i cultori della materia. È solo snobismo o c’è sotto qualcosa di più? Ecco cosa ne penso.
L’Euroscetticismo come l’abbiamo conosciuto non esiste più. Possibile che la pandemia abbia cambiato alcune regole del gioco politico?
Nel deserto del Qatar i preparativi per i mondiali di calcio del 2022 sono segnati da un impressionante numero di morti sul lavoro. Ma dal circolo polare artico monta la protesta.
Dopo mesi di chiusure, distanziamenti e paradossali incontri a distanza, l’associazione culturale Viandanze si prepara a ripartire e lancia un crowdfunding. Perché sostenerla?
O di come gli scacchi possono farci riflettere sulla vita.
È possibile trasformare un prodotto ‘90s Cult in una serie televisiva iconica e al contempo attuale?
Continua la passeggiata tra le vie del centro cittadino, seguendo i tredici totem installati dall’associazione Brescia Underground al di sopra dei canali e fiumi che scorrono indisturbati sotto ai nostri piedi. Se vi siete persi la prima puntata, potete recuperarla qui. Buona passeggiata!
Negli ultimi mesi si parla spesso di servizio sanitario nazionale, ma alzi la mano chi sa spiegare con precisione cos’è un sistema sanitario!
Forte ed entusiasta, l’Ariete sa cosa vuole dalla vita e lotta strenuamente per ottenerlo. La testardaggine e una lingua tagliente sono le armi preferite per ingaggiare battaglia.
Stiamo perdendo un terzo della biodiversità mondiale, eppure proteggere l’habitat
amazzonico si fa sempre più difficile: è di giovedì scorso l’ultimo aggiornamento sulla
battaglia legale tra il colosso petrolifero Chevron e l’avvocato Steven Donziger.
Tra le sette varianti della lingua bresciana, il maestro Santo Zubani ci restituisce una preziosa testimonianza poetica del dialetto di Marmentino, in Valtrompia.