
Paralleli dimenticati, nella corsa ai vaccini
Lasceremo ancora sia il profitto a decidere chi ha diritto alla salute?
Lasceremo ancora sia il profitto a decidere chi ha diritto alla salute?
I versi della raccolta «Nuovi poeti italiani 6» confermano la funzione necessaria della poesia.
Gli Stati Uniti stanno cercando disperatamente di ritirarsi con dignità dall’Afghanistan, il “cimitero degli imperi”. Ce la faranno? È tutto da vedere…
O di come l’arte possa sensibilizzare i giovani alle realtà visive.
In un articolo in due parti analizziamo perché la disinformazione online è tanto pervasiva e come si possa fronteggiare.
A Brescia, nascosta tra le case del centro, c’è un’antica chiesina che non si fila nessuno. Vi piacerebbe visitarla?
L’immaginario collettivo rispetto alla donna deve trasformarsi, rimuovendo le strutture convenzionali che caratterizzano il rapporto amoroso e la funzione, anche erotica, del femminile come oggetto passivo.
Che bene possiamo trarre dalla crisi? Camus, riemerso durante il Covid con La Peste, riporta l’attenzione sulle nostre ferite e sul loro rapporto con il mondo in cui viviamo.
Quando i confini dell’amore sfumano nella possessione, vittima e carnefice si interscambiano e vivono una reclusione autoinflitta da cui difficilmente ci si riesce a sottrarre.
In bilico tra impegno, speranze e sofferenze nell’anno della pandemia.
I nati sotto il segno dei Pesci non si fanno problemi a tavola e raramente si lamentano di un cibo o un gusto strano, ma come potrebbero reagire davanti a un piatto di insetti?
Trieste, come luogo d’origine e di ritorno. Una memoria personale che si innesta con la storia d’Italia e diventa dunque memoria collettiva.
Cosa vuol dire “dieta sostenibile”? È possibile adottare una dieta sana per noi e allo stesso tempo con un minimo impatto per l’ambiente?
Gli schiaffi in faccia presi da Borrell nella sua missione russa sono stati tanto sonori da farci riflettere sulle reali possibilità, allo stato attuale, di perseguire una politica estera europea.
Prendetevi una mezz’ora libera e preparatevi a camminare nel cuore della nostra città ripercorrendo il corso di antichi fiumi, alla scoperta di vecchi mulini, ponti romani, archi rinascimentali e lavatoi. E per i più coraggiosi, un tuffo nelle acque di Bova e Celato!
Una recente legge autorizza la creazione di un corpo di polizia dedicato interamente al controllo delle università greche. Commentiamo le condizioni ed il dibattito che hanno preceduto l’approvazione.
Ormai sdoganati anche fuori dagli oscuri meandri di Reddit, i meme sono diventati il linguaggio di un’intera generazione: analizziamo il fenomeno con l’aiuto della Pop Art che, in questo caso, ci aveva visto lungo.
Se pensate che la storia della filosofia sia arida e senza passione, una tragica storia d’amore agli inizi del XII secolo vi farà cambiare idea.
Attacchi dall’esterno e conflitti interiori caratterizzano le nostre vite: di quali difese disponiamo per sopravvivere?
Naypyidaw, Myanmar
Latitudine: 19° 45′ 47″ Nord
“Bannato un Trump, se ne fa un altro”… Il problema vero, però, resta: come gestire l’informazione ai tempi dei social?