Ripensare lo spazio
Tre giornate di workshop intergenerazionali nella Biblioteca UAU di Via Milano con l’associazione Post Industriale Ruralità ed Echo Raffiche alla riscoperta urbana di spazi e luoghi.
Leggi articolo
Guerra in Sudan: In mezzo alla violenza, un lume di speranza
Nel giro di due anni, il Sudan è passato da una transizione verso la democrazia a una sanguinosa guerra interna. Anche in mezzo a questa violenza, però, c’è un lume di speranza…
Leggi articolo
Il sol dell’avvenire – La fine del cinema morettiano?
Perché il nuovo film di Nanni Moretti va contro alla poetica del proprio autore.
Leggi articolo
Previous
Next

La melanconia del futuro

L’ipotesi è che questa seconda ondata abbia alterato la relazione fra individuo e avvenire: che il nostro malessere sia nostalgia del futuro?

Leggi articolo

Crimine di Ecocidio

E se considerassimo la Natura come una persona giuridica? La connessione Natura-Cultura e cosa ci insegnano i Popoli Indigeni per vivere in armonia con l’elemento naturale.

Leggi articolo

Disintegrarsi, di nuovo

TEU, ART. 50: «Ogni Stato membro può decidere, conformemente alle proprie norme costituzionali, di recedere dall’Unione». E se, dopo il Regno Unito, fosse la volta della Polonia?

Leggi articolo

Il pensiero, questo sconosciuto

Siamo la generazione della deriva del “tutto subito” in cui l’agire ha il primato sul pensare, ma a volte un’apparente immobilità riflessiva può essere salvifica.

Leggi articolo

La corsa all’oro nero dell’Artico

È ufficiale: dopo il ritiro dagli accordi di Parigi sul clima, martedì il governo Trump ha formalizzato l’apertura alla trivellazione in Nord Alaska, ai danni dei nativi Gwich’in e di un intero ecosistema.

Leggi articolo

Il mistero della Tomba del cane

Attraverso i versi di Adriano Bottarelli, poeta bresciano, ricostruiamo la vera storia della Tomba del cane. Monumento enigmatico che ha incuriosito generazioni di bresciani, in gran parte convinti dell’esistenza di un cane al suo interno, su cui la poesia locale fa chiarezza.

Leggi articolo