
La melanconia del futuro
L’ipotesi è che questa seconda ondata abbia alterato la relazione fra individuo e avvenire: che il nostro malessere sia nostalgia del futuro?
L’ipotesi è che questa seconda ondata abbia alterato la relazione fra individuo e avvenire: che il nostro malessere sia nostalgia del futuro?
Cosa porta una giovane artista a prendere le distanze dalle proprie radici?
E se considerassimo la Natura come una persona giuridica? La connessione Natura-Cultura e cosa ci insegnano i Popoli Indigeni per vivere in armonia con l’elemento naturale.
Sana’a, Yemen
Latitudine: 15° 22′ 10’’ Nord
TEU, ART. 50: «Ogni Stato membro può decidere, conformemente alle proprie norme costituzionali, di recedere dall’Unione». E se, dopo il Regno Unito, fosse la volta della Polonia?
Produrre in modo ecosostenibile è possibile: ne abbiamo parlato con l’imprenditore Michele Dominizi e il Vicesindaco di Colleferro Giulio Calamita.
Un reddito incondizionato (non “di cittadinanza”) per far fronte alle difficoltà economiche. Un’analisi per comprendere le ragioni di una proposta sempre più popolare.
Perry Wilson delinea il percorso tortuoso dell’emancipazione femminile del secolo scorso: un punto di partenza fondamentale per le donne di oggi.
Le tematiche d’amore nella musica possono ancora considerarsi coinvolgenti?
Se vi sale uno sbadiglio al pensiero della storia dell’Arte e sentirla nominare vi evoca solo ritratti di uomini calvi con la gorgiera, beh, attenzione: questo articolo potrebbe farvi cambiare idea!
Siamo la generazione della deriva del “tutto subito” in cui l’agire ha il primato sul pensare, ma a volte un’apparente immobilità riflessiva può essere salvifica.
Andiamo a caccia di falle nel sistema, tra esperimenti mentali e distopie fantascientifiche.
Il Sagittario personifica entusiasmo e giovialità e Charles Michel non è da meno, ma attenzione a non fondersi il cervello su idee troppo complesse!
Ve lo immaginate Conte che annuncia un’operazione militare contro il Piemonte? Con le dovute differenze, è proprio quello che sta succedendo adesso in Etiopia…
Chi si sta occupando in Italia di comunicare la pandemia a livello istituzionale e mediatico?
È ufficiale: dopo il ritiro dagli accordi di Parigi sul clima, martedì il governo Trump ha formalizzato l’apertura alla trivellazione in Nord Alaska, ai danni dei nativi Gwich’in e di un intero ecosistema.
Rimanere fedeli a sé stessi facendo musica, è possibile in un mondo in costante evoluzione?
Attraverso i versi di Adriano Bottarelli, poeta bresciano, ricostruiamo la vera storia della Tomba del cane. Monumento enigmatico che ha incuriosito generazioni di bresciani, in gran parte convinti dell’esistenza di un cane al suo interno, su cui la poesia locale fa chiarezza.
Dedicato a chi rimanda a domani quel che potrebbe fare oggi
Ovvero: quando e perché il Presidente della Commissione Europea non deve essere fedele alla linea.
Cosa c’entra la distruzione degli ecosistemi con il Covid? Molto più di quanto pensiamo