Calcutta dice che “sembriamo tutti falliti”. E, forse, ha ragione
Calcutta è davvero il cantautore di riferimento della nostra generazione? Un confronto con la letteratura contemporanea, e pare che sì: siamo tutti falliti. Le canzoni e i libri restituiscono un ritratto spietato del tempo che viviamo.
Leggi articolo
La paura del rifiuto
Rifiutare ed essere rifiutati è un’esperienza comune a tutti, ma non per questo meno dolorosa. Quali sono le emozioni associate a questa condizione? Cosa può determinare? Come possiamo superarla?
Leggi articolo
Networked intimacy: fra desiderio e noia
Dopo aver ripercorso le logiche che muovono piattaforme come Tinder, Bumble e Hinge è importante esaminare fenomeni come il ghosting, il flaking non solo come frutto di scelte individuali. Quanto è complesso trovare un buon compromesso fra desiderio di incontro e salute mentale?
Leggi articolo
Previous
Next

Pesci – novel or not to novel?

I nati sotto il segno dei Pesci non si fanno problemi a tavola e raramente si lamentano di un cibo o un gusto strano, ma come potrebbero reagire davanti a un piatto di insetti?

Leggi articolo

Perché memiamo?

Ormai sdoganati anche fuori dagli oscuri meandri di Reddit, i meme sono diventati il linguaggio di un’intera generazione: analizziamo il fenomeno con l’aiuto della Pop Art che, in questo caso, ci aveva visto lungo.

Leggi articolo

Le nostre difese

Attacchi dall’esterno e conflitti interiori caratterizzano le nostre vite: di quali difese disponiamo per sopravvivere?

Leggi articolo

Uno Non Basta: questo appello ci riguarda tutti

Può la generazione cresciuta a stage non retribuiti ed incertezza occupazionale rivendicare maggiore attenzione dalla classe politica? Angelo Tarditi, responsabile della comunicazione di Visionary Days, ci introduce alla petizione online di Uno Non Basta che chiede al Governo di destinare 20 miliardi del Recovery Fund ai giovani.

Leggi articolo

Il silenzio dell’Università durante la pandemia

Nel corso di questa pandemia, e non solo, il mondo dell’università ha subito continui sconvolgimenti. Tuttavia, il dibattito pubblico e mediatico si è concentrato principalmente sulla scuola primaria e secondaria, trascurando le esigenze, altrettanto delicate e disattese, degli studenti universitari.

Leggi articolo