Calcutta dice che “sembriamo tutti falliti”. E, forse, ha ragione
Calcutta è davvero il cantautore di riferimento della nostra generazione? Un confronto con la letteratura contemporanea, e pare che sì: siamo tutti falliti. Le canzoni e i libri restituiscono un ritratto spietato del tempo che viviamo.
Leggi articolo
La paura del rifiuto
Rifiutare ed essere rifiutati è un’esperienza comune a tutti, ma non per questo meno dolorosa. Quali sono le emozioni associate a questa condizione? Cosa può determinare? Come possiamo superarla?
Leggi articolo
Networked intimacy: fra desiderio e noia
Dopo aver ripercorso le logiche che muovono piattaforme come Tinder, Bumble e Hinge è importante esaminare fenomeni come il ghosting, il flaking non solo come frutto di scelte individuali. Quanto è complesso trovare un buon compromesso fra desiderio di incontro e salute mentale?
Leggi articolo
Previous
Next

Eroi precari

Quante volte abbiamo sentito ripetere, soprattutto ultimamente, che “mancano medici”? È un’affermazione corretta? Siamo sulla strada giusta per risolvere il problema?

Leggi articolo

Psich…che?!

Psicologi, psicoterapeuti, psicoanalisti, psichiatri… tutte figure professionali con una formazione e dei ruoli nettamente distinti ma che, molto spesso, vengono confusi tra di loro: cerchiamo di fare chiarezza.

Leggi articolo

La melanconia del futuro

L’ipotesi è che questa seconda ondata abbia alterato la relazione fra individuo e avvenire: che il nostro malessere sia nostalgia del futuro?

Leggi articolo

Crimine di Ecocidio

E se considerassimo la Natura come una persona giuridica? La connessione Natura-Cultura e cosa ci insegnano i Popoli Indigeni per vivere in armonia con l’elemento naturale.

Leggi articolo

Disintegrarsi, di nuovo

TEU, ART. 50: «Ogni Stato membro può decidere, conformemente alle proprie norme costituzionali, di recedere dall’Unione». E se, dopo il Regno Unito, fosse la volta della Polonia?

Leggi articolo

Il pensiero, questo sconosciuto

Siamo la generazione della deriva del “tutto subito” in cui l’agire ha il primato sul pensare, ma a volte un’apparente immobilità riflessiva può essere salvifica.

Leggi articolo