Sul mio corpo
Intervista a Greta Tosoni.
Leggi articolo
Linguaggi per un futuro sostenibile
Dalla narrazione dei media ad un nuovo linguaggio per cambiare le nostre abitudini e credenze: intervista a Serena Bonomi, esperta di economia circolare.
Leggi articolo
Echo Raffiche incontra Gener.azioni
Abbiamo intervistato un collettivo di giovan3 di Bagnolo Mella, che organizza eventi su tematiche culturali e sociali di attualità nella bassa bresciana.
Leggi articolo
Previous
Next

Scorpione – Ambizione per il futuro

Virginijus Sinkevičius è il commissario scelto da Ursula von der Leyen per l’ambiente, gli oceani e la pesca. Segno d’acqua e classe 1990, il mistero che lo avvolge porta lo Scorpione a essere affascinante per chi lo osserva e a generare fascino tra chi lo circonda. La battaglia per un’Europa più verde e sostenibile passa da lui.

Leggi articolo

La Gioconda tra arte e psicoanalisi

Che cosa rende La Gioconda l’opera d’arte più acclamata e demonizzata al mondo? Chiamiamo in soccorso Freud e la psicoanalisi, nel tentativo di svelare l’enigma celato nel suo celebre sguardo e nel suo sorriso

Leggi articolo

In difesa del preservativo

I rapporti sessuali non protetti, negli ultimi 20 anni, hanno condotto ad un aumento vertiginoso delle infezioni sessualmente trasmissibili: che sia il momento di riconsiderare la propria salute sessuale?

Leggi articolo

L’arte del sogno

Se i sogni fossero forme d’arte e l’arte un sogno che lascia la sua traccia? Attraverso i sogni e la creazione artistica l’inconscio parla, ma per dialogare bisogna conoscere il suo linguaggio.

Leggi articolo

La mascherina ci nasconde o ci svela?

Il carnevale delle mascherine nell’era del complottismo 2.0: un presidio medico che ha adattato il suo design alle esigenze del “cliente di massa”. L’antropologa Cristina Cenci ci spiega come la mascherina sia diventata “maschera”, da scudo uniformante ad accessorio identificante.

Leggi articolo