
A che pro René Char in tempi di ristrettezze? [seconda parte]
Qualche appunto su René Char, sulla sua poesia di resistenza, sulle parole essenziali e sulle cose che passano, facilmente o no.
Qualche appunto su René Char, sulla sua poesia di resistenza, sulle parole essenziali e sulle cose che passano, facilmente o no.
Qualche appunto su René Char, sulla sua poesia di resistenza, sulle parole essenziali e sulle cose che passano, facilmente o no.
Un quadro astratto da duecentomila franchi rivela le tensioni nascoste di tre amici, fra bugie e rivelazioni.
Rachele Patelli, studentessa di enologia, racconta “Non perdiamoci mai di vista”, associazione senza scopo di lucro, che effettua visite oculistiche gratuite a persone in difficoltà.
La presenza di centinaia di fenicotteri rosa nella Riserva Naturale Saline di Priolo, un’oasi felice al centro di uno dei più vasti poli petrolchimici europei, ci ricorda quanto, oggi più che mai, le attività umane siano intrinsecamente legate ai processi naturali.
Capitale: Bamako – Mali
Latitudine: 12° 39’ 00’’ Nord
Alla ricerca di una filosofia umile, tra latinismi vari e suggestioni a strati.
La transizione all’età adulta è tempo di ricerca identitaria, precarietà, incertezze e possibilità: una corsa ad ostacoli per la salute mentale.
Antonio Saldi, sassofonista bresciano di 25 anni, racconta le tappe del proprio percorso musicale, facendo passare in rassegna dubbi e aspettative.
Non una barbosa lezione di storia, ma un’indagine a colpi di stile! E se passate dalla piazza… Fìf balà i öcc!
Innovazione tecnologica e tensioni internazionali continuano a innalzare il rischio di un conflitto nucleare. Per invertire questa tendenza serve una mobilitazione forte.
Come un ostello a Bangkok ha ricollegato produttori e consumatori durante l’emergenza Covid, ridisegnando un sistema alimentare sostenibile e rilanciando i prodotti locali.
L’autore, vicentino di nascita, utilizza un’unica chiave per descrivere un universo di situazioni e di incontri: la semplicità, scavando nelle profonde pieghe delle esperienze umane.
Una breve riflessione postuma sull’incapacità collettiva di fermarsi in un delicatissimo momento storico.