
Ritorno a Seoul – Tutte le persone che non sarò mai
Il film di Davy Chou dimostra che è ancora sorprendere raccontando la ricerca di sé.
Il film di Davy Chou dimostra che è ancora sorprendere raccontando la ricerca di sé.
Come non diventare consumatori di viaggi.
La Comunità Montana di Valle Trompia sta avviando un progetto per la realizzazione di un acquedotto a Bovegno, in alta valle. Ma ha incontrato la netta opposizione del Comune e della popolazione.
Una riflessione sulla scuola, i classici e la letteratura a partire dal dibattuto intervento di Susanna Tamaro al Salone del Libro.
Attraverso un breve viaggio che parte dalla pandemia, dal Carnevale e dal teatro greco, passando attraverso la poetica pirandelliana e alcuni concetti psicoanalitici, cerchiamo di capire meglio come si muovono le personalità narcisistiche e come questo possa aiutarci a comprendere fatti di cronaca nera.
La Cassazione ha stabilito che i Comuni sono responsabili per i rumori della vita notturna: le amministrazioni cercano allora soluzioni per renderla più “vivibile”. Ma è davvero possibile?
Negli ultimi anni, il concetto di cucine collaborative ha guadagnato un’enorme popolarità; questi spazi offrono una piattaforma unica per le persone di unirsi e riscoprire un senso di comunità.
Recensione del Junior Poetry Magazine, la nuova rivista che vuole far riscoprire la poesia alle nuove generazioni.
Lo sport come mezzo di integrazione dei migranti. In occasione della giornata mondiale del rifugiato abbiamo cercato di analizzare la questione.
Perché il nuovo film di Nanni Moretti va contro alla poetica del proprio autore.
Tre giornate di workshop intergenerazionali nella Biblioteca UAU di Via Milano con l’associazione Post Industriale Ruralità ed Echo Raffiche alla riscoperta urbana di spazi e luoghi.
Nel giro di due anni, il Sudan è passato da una transizione verso la democrazia a una sanguinosa guerra interna. Anche in mezzo a questa violenza, però, c’è un lume di speranza…
«È tutta la mia vita»: con queste parole l’artista ebrea definì il suo lavoro Vita? O teatro?, simbolo di resistenza della memoria all’Olocausto.
A Brescia solo il 2 % delle strade è intitolato a donne. Cosa ci dice, questo, degli spazi che abitiamo? È quel che si chiedono Elisa Chiari e Nina Grazzi nel loro ultimo progetto.
L’elefante nella stanza reca scritto sul fianco: “l’Ozio non è il padre dei vizi”, ma in pochi sembrano accorgersene
Quando la dedizione al lavoro si trasforma in una vera e propria dipendenza? Analizziamo il fenomeno a partire dai primi segnali, per capire come riconoscerla in noi e nelle persone a noi vicine.
Written, produced and directed by Francis Ford Coppola, The Conversation can be considered as the most personal film of the American director.
Scritto, prodotto e diretto da Francis Ford Coppola, La conversazione può essere considerato il film più personale del regista americano.
Riguardo agli orsi in Trentino si è assistito ad una delle massime espressioni del delirio di onnipotenza umano. Ora si vuol fare (in)giustizia con la legge del taglione.
Introdursi nelle logiche del crescente fenomeno delle piattaforme di dating come Tinder, Bumble e Hinge è il primo passo per prevenirne i potenziali effetti negativi e garantirne un utilizzo sano e informato.
Nella sua opera, il poeta scampato alla Shoah riflette spesso sul contrasto tra dovere di ricordare e desiderio di vivere, e sulla sua possibile risoluzione.