
Il nuovo patto europeo sulla migrazione e l’asilo, quintessenza realista
Il programma esalta una nuova forma di Solidarietà, caratterizzata da un forte depotenziamento volto ad assecondare le esigenze della realtà.
Il programma esalta una nuova forma di Solidarietà, caratterizzata da un forte depotenziamento volto ad assecondare le esigenze della realtà.
Una città che non è solo shopping e design ma anche luogo d’incontro e di ispirazione di intellettuali e artisti.
Tra valli e fiumi, tra lago e monte, la Chiesa di Santa Maria della Neve cela al suo interno un ciclo di affreschi imperdibile. Scopriamo insieme la storia di questa perla sul lago d’Iseo!
Gettiamo le basi per affrontare uno dei fenomeni più caratteristici del nostro tempo: il cambiamento climatico.
Mitilene, Isola di Lesbo – Grecia
Latitudine 39° 07’ 00’’ Nord
Parliamo di paradossi della conoscenza in compagnia di Weber, Escher e una simpatica coppia di terrapiattisti.
Come può essere la colonna sonora di un bizzarro personaggio in grado di stimolare dialoghi interiori attraverso la versione spaziale di un Podcast?
Avete già sentito parlare della mostra su Juan Navarro Baldeweg? Probabilmente sì, e in tutte le salse… Ma quando vi ricapita di passeggiare in sua compagnia?
Se i sogni fossero forme d’arte e l’arte un sogno che lascia la sua traccia? Attraverso i sogni e la creazione artistica l’inconscio parla, ma per dialogare bisogna conoscere il suo linguaggio.
“Nelle società con più di 2,000 dipendenti, metà consiglio di amministrazione è eletto dai lavoratori”. Che paese è? Suggerimento: non ve lo aspettate.
Il carnevale delle mascherine nell’era del complottismo 2.0: un presidio medico che ha adattato il suo design alle esigenze del “cliente di massa”. L’antropologa Cristina Cenci ci spiega come la mascherina sia diventata “maschera”, da scudo uniformante ad accessorio identificante.
Spunti di critica e riflessione da un paese al bivio.
Equilibrismo è la parola chiave del settimo segno zodiacale. La presidente della Commissione Ursula von der Leyen nata sotto il segno della Bilancia si dovrà destreggiare tra la capacità di rimanere fedele a sé stessa e di mediare con diplomazia le posizioni contrastanti nelle istituzioni.
Da Miles Davis a Vritra, breve storia di due generi speculari che hanno trovato nell’unione un punto di forza che si condensa nella storia di un giovane artista emergente.
Leggendo le pagine di Senza mai arrivare in cima il lettore si addentra in una regione sconosciuta e comprende un nuovo modo di procedere nella vita, senza previsioni ma godendo di ogni passo.
Sulla base di quali elementi possiamo giudicare la bontà dell’accordo raggiunto dal Consiglio Europeo in merito al Recovery Fund? Ma soprattutto: cosa possiamo imparare da esso sull’Unione?
Memorie ed emozioni si sgrovigliano di notte, quando il sonno permette alla mente di non essere disturbata dalla tempesta di informazioni provenienti dall’esterno. Cosa ricorderemo e cosa dimenticheremo?
Il mito dell’efficienza economica ha relegato i rifiuti nell’ombra dello smaltimento in discarica senza preoccuparsi delle conseguenze ambientali e sanitarie. E’ possibile un cambiamento di prospettiva?
La metà del Quattrocento nell’Italia del nord è un’epoca di cambiamento per la pittura, che non ha ancora voltato del tutto le spalle allo stile gotico, ma al contempo strizza l’occhio a quello rinascimentale. Vediamo questo passaggio attraverso le opere di una nostra vecchia conoscenza.
Perché Iran e Stati Uniti sembrano sempre sull’orlo di una crisi? Per capirlo, può essere utile dare un’occhiata alla storia delle relazioni tra i due paesi.
È ancora possibile incidere un disco in maniera analogica senza risultare anacronistici?