
Il gioco vale la candela? Cronaca di un concorso (stra)ordinario
L’ultimo concorso ordinario per l’insegnamento ha registrato un numero altissimo di bocciature. Ma per quale motivo? E perché ancora così tante persone lo provano?
L’ultimo concorso ordinario per l’insegnamento ha registrato un numero altissimo di bocciature. Ma per quale motivo? E perché ancora così tante persone lo provano?
Hai mai comprato online vestiti della taglia o colore sbagliato e rimandati indietro? Cosa fai di un capo d’abbigliamento fuori moda che non metti più? Lo butti?
Indaghiamo l’impatto della dottrina neoliberal sull’UE.
Ogni persona fa esperienza di fasi e avvenimenti che scuotono il proprio assetto psichico precedente, determinando variazioni nel modo di essere; come reagiscono gli altri alle deviazioni dal tracciato precedentemente stabilito? La psicoanalisi, con l’aiuto di Giorgio Gaber, ci fornisce una chiave di lettura.
Abbiamo trascorso un pomeriggio a condividere esperienze e riflessioni riguardo a nuovi contesti per l’attivazione giovanile. Vi raccontiamo com’è andata, e soprattutto, cos’è per noi la prossimità.
Quando la fiamma del progresso finisce per grigliare una bistecca.
Nel Sudest asiatico infiammato dai cambiamenti climatici hanno iniziato a piovere uccelli, ma questo è solo uno degli effetti dell’ultima ondata di caldo.
Dopo anni di lavori la situazione abitativa in Via Milano (Brescia) resta critica. Oggi due visioni si confrontano: un’ultima occasione per ripensare il futuro del quartiere?
Breve storia di esperienze, al festival più magico di Milano.
Passando dall’horror al film epico, lo statunitense Robert Eggers si mette alla prova con una reinterpretazione dell’Amleto.
Incastonato tra i Pirenei, questo comune della Francia meridionale è diventato uno dei grandi centri della cristianità: proverò allora a restituirlo, tra fede, miracoli ed inevitabili affari.
L’alternativa al “lavora-consuma-crepa” esiste anche nella città del fatturato, e passa per la riqualificazione di giardini e cascine e la riattivazione di comunità di quartiere.
Siamo frustrati per la mancanza di lavoro o esausti per il sovraccarico. Mobilitarsi per una riduzione delle ore lavorative è un esercizio di potere collettivo che permette di pensare a un nuovo modello di esistenza comune.
A cent’anni dalla nascita una mostra evocativa ed emozionante su Pier Paolo Pasolini e sul suo importante incontro con le lezioni di storia dell’arte del critico Roberto Longhi.
Lo stato di emergenza sanitaria dopo due anni di pandemia è ormai alle spalle. Ma è tutto finito o no? E perché siamo fermamente convinti di sì? Che cosa abbiamo imparato?
L’amore è una questione pulsionale che si accende nelle primissime fasi di vita, nell’incontro con la madre. Le relazioni d’amore successive sono un continuo tentativo, inevitabilmente fallimentare, di ritrovare il primo oggetto perduto.
Hanno giurato di far cucire il mondo e lo stanno facendo per davvero, ma sempre con un occhio di riguardo all’ambiente: chi sono Elena e Francesca, mano e voce della Fabrique Sas.
La Guerra in Ucraina ha innescato varie reazioni in Europa. Per capire meglio la situazione, abbiamo intervistato Dorota Dakowska, ricercatrice e professoressa a Science Po Aix.
The war in Ukraine has triggered various reactions across Europe. To better understand the situation, we interviewed Dorota Dakowska, researcher and professor at Sciences Po Aix.
Gli esseri umani potrebbero aver contribuito alla scomparsa dei mammut. Il dibattito su questa questione è molto acceso e ci porta a riflettere sul rapporto fra uomo e natura.
Da un’idea di quattro ragazzi romani la pagina Instagram che rivela il lato più disinibito della società e dell’arte antica. Cosa si cela dietro le superfici così ingannevolmente bianche e pure delle rovine che vediamo? Lo abbiamo chiesto direttamente a loro.