
“Chi fa da sé fa per tre?” Lo strano caso del Somaliland (parte 2)
Il detto suggerisce che ad arrangiarsi senza l’aiuto altrui si faccia meglio. Possiamo applicare questa massima agli stati? Il Somaliland ci può insegnare qualcosa a riguardo.
Il detto suggerisce che ad arrangiarsi senza l’aiuto altrui si faccia meglio. Possiamo applicare questa massima agli stati? Il Somaliland ci può insegnare qualcosa a riguardo.
Attraverso un’interpretazione originale della figura del vampiro Abel Ferrara e Nicholas St. John riflettono sul male e sulla natura umana.
Quattro chiacchiere con HÅN, artista emergente tra le più promettenti, che è uscita venerdì 1 aprile con il suo primo disco ufficiale.
Mattinata di lavoro per la vostra redazione: un gruppo di essa ha, infatti, presenziato alla Conferenza sul Futuro dell’Europa dal tema “I giovani e l’occupazione. La realtà cittadina e periferica del territorio Bresciano”, un’occasione per condividere idee e contribuire a plasmare l’Europa che vorremmo.
Le politiche culturali del parco condizionano il tessuto sociale? Sulle tracce del fiume Strone, un’analisi dei criteri che ne orientano gli interventi e delle organizzazioni locali coinvolte.
Di quando scrivere viene difficile. Meccanismi cognitivi e sociali per cui, di fronte a fenomeni eccezionali, esprimersi attraverso la scrittura diventa complicato.
Intervista esclusiva a Giulia Milesi, la ragazza bresciana che ha fatto di una passione uno strumento concreto d’aiuto per il prossimo.
Chiacchierata con Emanuele Tosoni, musicista, turnista e produttore professionista.
Instagram e Facebook, nel disinteresse generale, hanno aperto ai post di “incitamento all’odio” nei confronti dei soldati russi e di Vladimir Putin. Decisione giusta o pericolosa?
Sull’onda del Black Lives Matter, un gruppo di giovani brescian* ha ripensato al concetto di attivismo e lavora per promuovere il cambiamento e rovesciare gli stereotipi.
Dalle bottiglie di vino alle bottiglie Molotov: una panoramica sul mondo enologico ucraino e sul ruolo che ricopre nel conflitto.
All’angoscia sociale scatenata dall’emergenza climatica in corso, si può rispondere in diverso modo: la sfida è allargare all’esterno il campo psichico, per far sì che, laddove vi era la negazione, possa aprirsi uno spazio per nuove consapevolezze.
Come i produttori di combustibili fossili hanno provato a scrollarsi di dosso le colpe dei cambiamenti climatici.
Quando i dati su un fenomeno psicosociale di rilevanza mondiale sono pochi, il rischio è quello di cadere in interpretazioni infondate, o quantomeno azzardate. Una psico-riflessione in risposta alle ennesime accuse ai giovani.
Mi sono messa a pensare a quanti dipinti utilizzano il Colore dell’Anno e questo è quello che ne è venuto fuori.
Nove mostre fondamentali di questo nuovo anno che pongono al centro figure femminili di rilievo: donne artiste o donne rappresentate da artisti.
Un racconto autobiografico su vita e dolore.
Alla scoperta del “sottobosco” del tennis: oltre ai campioni esistono infatti molti professionisti che vivono alla ricerca di un sogno: entrare nei primi cento giocatori al mondo.
Non riconosciuto dalla comunità internazionale, ma formalmente indipendente e relativamente stabile: il Somaliland riserva sorprese.
Un articolo in due parti per decostruire l’implicito delle relazioni monogame ed esplorare l’amore libero dalla gelosia.
Che vantaggi ha tratto l’establishment dalla narrazione tradizionale che, da sempre, ha voluto estromettere il genere femminile dalla produzione ironica?