Uno.cinque°

XIT BRESCIA 03 - workshop

Uno.cinque° è un progetto nato dalla collaborazione tra Echo Raffiche e M.A.D. Musica Arte Danza, a cura di Line Culture, volto alla riqualificazione degli spazi delle biblioteche attraverso una maggiore inclusione delle Generazione Z.

All’interno di questo progetto, il contributo di Echo Raffiche ha assunto la forma di una serie di tre workshops volti a dare voce e centralità al pensiero delle nuove generazioni su un tema che li riguardasse in maniera diretta: la crisi climatica. Obiettivo comune degli eventi è stato quello di ripensare in maniera creativa la crisi, fornendo gli strumenti per comunicarla efficacemente in ambito giornalistico e digitale. 

Le attività hanno coinvolto tre diversə divulgatorə ed attivistə quali ZeroCo2, XR Brescia e la nutrizionista Elisa Navoni, che si impegnano ogni giorno nella divulgazione e nella lotta al cambiamento climatico. Ogni workshop ha portato sia alla creazione di un post progettato dai partecipanti e destinato alla condivisione su Instagram, che a un manifesto programmatico ad alto impatto visivo da affiggere in via Milano e dintorni. Entrambi i contenuti sono stati realizzati in collaborazione con l’illustratore Luca Gabrieli.

WORKSHOP 22 OTTOBRE 2022

COMUNICARE LA CRISI CLIMATICA

LA CRISI CLIMATICA È GIÀ NELLE NOSTRE CASE | Tavolo 1

Le alluvioni che si sono verificate in Valcamonica tra il 27 e il 28 luglio hanno causato danni economici pari a 171 milioni di euro. Dallo scioglimento dell’Adamello alla siccità record, passando per le alluvioni di Niardo e Braone: squilibri climatici così estremi sono conseguenze dirette del cambiamento climatico a livello locale.

fonte: il giorno

FUGA DA VENEZIA | Tavolo 2

Entro il 2100, è possibile che sarà questa la nuova “attrazione” dei parchi di divertimento. Secondo gli esperti c’è infatti il rischio che il livello del mare possa alzarsi fino a 120 centimetri, sommergendo gran parte della città

Fonte: CNR 

#climatechange #venezia

APRITE GLI OCCHI! | Tavolo 3

Solo quest’anno, a causa della siccità, sono a rischio idrico circa 750.000 persone tra Brescia e Provincia. Ovvero più della metà degli abitanti di quest’area rischia di rimanere letteralmente “a secco”. 

Un uso più responsabile delle risorse a nostra disposizione è l’unico strumento che abbiamo per fronteggiare questa emergenza. Serve l’aiuto di tutti e tutte. 

Combattere la crisi climatica parte da piccoli gesti quotidiani ed è indispensabile per limitarne l’impatto sulla vita di ciascuno di noi.

Fonte: www.acquebresciane.it

WORKSHOP 5 NOVEMBRE 2022

LƏ CITTADINƏ SI ATTIVA

E TU, COSA SCEGLI DI VEDERE? | Gruppo 1

Dopo il lavoro scendiamo in strada perché è un diritto di tutt*.

Vogliamo liberarci dai pregiudizi che ci incasellano come estremist*:

siamo cittadin* e attivist*.
Proteggere il pianeta è un nostro dovere, agire è una scelta.

E tu, cosa scegli di vedere?

DISOBBEDIENZA è RIANIMAZIONE| Gruppo 2

Nello spazio tra la tossicità e la rigenerazione c’è la tua consapevolezza.

Sei tu che scegli dove collocare la tua azione.

Sei tu che scegli come agire.

E tu, per cosa ti batteresti?