WORKSHOP 22 OTTOBRE 2022
COMUNICARE LA CRISI CLIMATICA
LA CRISI CLIMATICA È GIÀ NELLE NOSTRE CASE | Tavolo 1

Le alluvioni che si sono verificate in Valcamonica tra il 27 e il 28 luglio hanno causato danni economici pari a 171 milioni di euro. Dallo scioglimento dell’Adamello alla siccità record, passando per le alluvioni di Niardo e Braone: squilibri climatici così estremi sono conseguenze dirette del cambiamento climatico a livello locale.
fonte: il giorno
FUGA DA VENEZIA | Tavolo 2

Entro il 2100, è possibile che sarà questa la nuova “attrazione” dei parchi di divertimento. Secondo gli esperti c’è infatti il rischio che il livello del mare possa alzarsi fino a 120 centimetri, sommergendo gran parte della città
Fonte: CNR
#climatechange #venezia
APRITE GLI OCCHI! | Tavolo 3

Solo quest’anno, a causa della siccità, sono a rischio idrico circa 750.000 persone tra Brescia e Provincia. Ovvero più della metà degli abitanti di quest’area rischia di rimanere letteralmente “a secco”.
Un uso più responsabile delle risorse a nostra disposizione è l’unico strumento che abbiamo per fronteggiare questa emergenza. Serve l’aiuto di tutti e tutte.
Combattere la crisi climatica parte da piccoli gesti quotidiani ed è indispensabile per limitarne l’impatto sulla vita di ciascuno di noi.
Fonte: www.acquebresciane.it