In cattedra per il giornale degli studenti

Domani, giovedì 17 giugno 2021, sul sito www.bresciagiovani.it verranno pubblicati i primi contenuti del “Giornale degli studenti”, progetto promosso da Informagiovani, al quale hanno partecipato alcuni componenti di Echo Raffiche nelle vesti di formatori.

BRESCIA. Di giovani, con i giovani e, ora anche, per i giovani. Negli ultimi due mesi Echo Raffiche, oltre ai consueti articoli di approfondimento, è sceso in campo partecipando alla creazione del “Giornale degli studenti”, promosso da Informagiovani. Un progetto finalizzato alla realizzazione di un giornale collettivo, redatto da studenti bresciani delle superiori e universitari, vogliosi di far sentire la propria voce e le proprie idee, attraverso la stesura di articoli originali e la creazione di contenuti multimediali alternativi, come il podcast.

A noi, redattori e collaboratori di Echo Raffiche, è stato affidato il ruolo di formatori, con il fine di trasferire ai partecipanti delle linee guida in materia editoriale e digitale.

Per far questo abbiamo organizzato un ciclo di quattro incontri, ai quali hanno partecipato 12 ragazze e ragazzi, tra i 16 e i 25 anni.

Un incarico che abbiamo accettato con entusiasmo e senso di responsabilità, consapevoli dell’importante ruolo assegnatoci e, soprattutto, dell’opportunità di poterci confrontare con ragazzi che, come noi, condividono la voglia di esprimersi liberamente e con passione su importanti tematiche sociali, culturali e civili.

Il ciclo di appuntamenti, come dicevamo, è stato suddiviso in quattro incontri:

  • Nel primo, tenutosi martedì 6 aprile, siamo partiti affrontando la tematica della comunicazione autonoma, analizzando i meccanismi che rendono un progetto editoriale veicolo d’espressione di una generazione.
  • Il martedì successivo, abbiamo intrapreso insieme i primi passi verso la stesura di un articolo, districandoci tra fonti, norme editoriali e fake news.
  • Il terzo incontro ha visto come assoluti protagonisti i social e tutte le relazioni digitali e comunicative che vi gravitano attorno.
  • Infine, nell’ultimo appuntamento del 5 maggio, dalla teoria siamo passati alla pratica, dando la possibilità ai giovani scrittori di confrontarsi in modo attivo sulle loro idee e scalette.

Partendo da queste basi, e con il sostegno di nostri piccoli suggerimenti lungo il percorso, i ragazzi – nell’ultimo mese – hanno concretizzato i loro progetti, dando vita a sei articoli e due podcast che verranno pubblicati, sul sito www.bresciagiovani.it, giovedì 17 giugno 2021, data della conferenza stampa di presentazione del progetto (fissata alle ore 11.30 online).

Alla conferenza prenderanno parte: Roberta Morelli, assessore alle politiche giovanili e alle pari opportunità del Comune di Brescia, Michela Pansera e Gabriele Angoscini di Informagiovani, le nostre Ludovica Schiavone e Anna Maria Stefini e il gruppo di studenti, nonché neo redattori del “Giornale degli studenti”.

In conclusione di questo impegnativo ma gratificante percorso, vogliamo ringraziare Informagiovani per averci resi partecipi del progetto e i ragazzi per l’impegno dimostrato, con l’augurio di poter ripetere quest’esperienza in futuro.

condividi: