L'immagine di Simone Veil, sullo sfondo il simbolo del segno zodiacale Cancro

Cancro – Sensibilità e Passione

La famiglia per il Cancro è la cosa più importante, ma cosa succede se questa famiglia è sparsa tra stati diversi con diverse lingue e culture?

Amici

Fin dalla sua nascita ideologica e successivamente quella vera e propria, l’Unione Europea è stata forgiata da numerose personalità e altrettanti segni zodiacali.  Dal pratico e instancabile Vergine, Altiero Spinelli, che con le sue teorie federaliste ha lottato per un’integrazione sempre maggiore. Al coraggioso e furbo Scorpione, Jean Monnet, che con le sue doti comunicative convinse i leader europei a unirsi nella Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, divenuta poi Unione Europea. Il Cancro poi ha ricoperto un ruolo fondamentale con il suo rappresentante più famoso, Robert Schuman, che nel 1950 pronunciò quello che viene definito il primo discorso ufficiale in cui compare il concetto di un’Europa unita. Ma se chiedete alle stelle una Madre dell’Unione vi diranno che nacque sotto il segno del Cancro, in Francia, e si chiama Simone Veil.

la neo-eletta presidente Simone Veil presiede la prima seduta del Parlamento Europeo eletto a suffragio universale nel 1979
Simone Veil ha presieduto come presidente la prima seduta del Parlamento Europeo eletto a suffragio universale.
Fonte Parlamento Europeo.

Lavoro

L’attrice che ha costruito con più convinzione il progetto di un’Europa unita e senza guerre è infatti nata sotto il segno del Cancro. Il patriottismo e la cura della famiglia tipici del Cancro hanno assunto connotati transnazionali ed europei. Ma quale è la storia del Cancro Simone Veil? Le congiunzioni astrali ci permettono di tornare alla prima metà del 900 e osservare come l’influenza della Luna abbia plasmato la politica europea più significativa e prima presidente eletta del Parlamento Europeo. Il Cancro fu eletta già alla prima seduta di questa neonata assemblea nel 1979 e divenne la prima donna a guidare una delle istituzioni europee. Se alcuni si chiedono ancora come una donna possa essere alla guida di un organo istituzionale, non stupitevi quindi se il Cancro sorride poco nelle foto. 
L’attento Vergine, Altiero Spinelli, la ricorda infatti così il giorno dell’elezione:

«…osservo la Presidente. È una donna tesa, incapace di un gesto di buon umore o di ironia. Non sa quasi sorridere. Questo atteggiamento assertivo ma in fondo consapevole di aver impegnato tutta sé stessa e perciò impegnata a non distrarsi in alcun modo, questo atteggiamento l’ho incontrato in alcuni uomini politici, ma più spesso in molte donne politiche. (…) Credo che ciò sia dovuto al senso che una donna così impegnata ha di essere ancora su un terreno di fatto ancora ostile. Sente ghignare intorno a sé i maschi pronti a beffarsi di lei se non è in qualche momento all’altezza della situazione. E mi piace questa volontà concentrata di coraggio».

Simone Veil discute nel parlamento francese il Loi Veil con cui la Francia depenalizza l’aborto e dà alle donne il diritto di abortire
Simone Veil riuscì a far approvare la legge sulla depenalizzaione dell’aborto nel 1975.
Fonte AURORE/SIPA

Famiglia

L’oroscopo non ha dubbi sul fatto che il Cancro consideri la famiglia e la cura di essa superiore a ogni cosa. Ma come avrà influenzato questo tratto la giovane Cancro deportata nel campo di Birkenau insieme alla madre a alla sorella? Sopravvissuta all’olocausto, la tenacia e forza di volontà le danno gli strumenti per ricominciare e fare una brillante carriera prima come magistrata e poi come politica. Ed è soprattutto con l’ingresso nei palazzi del potere che si fa sostenitrice della causa Europea, unica opzione perché le atrocità della guerra non si ripetano più. Purtroppo le guerre non hanno abbandonato il continente europeo e la strada per raggiungere questo obiettivo è ancora lunga. Tuttavia il progetto ha in parte funzionato, tanto che nel 2012 l’Unione Europea vinse il Nobel per la Pace. 

Ma l’influenza delle stelle non termina qui per il Cancro e prima di approdare in Europa, grazie al passaggio favorevole della Luna, viene scelta dal Sagittario, Jacques Chirac, per prendere l’incarico di ministra della Salute, della Famiglia e della Sicurezza Sociale. Forte delle sue convinzioni, nel 1974 Simone Veil inizia la battaglia sulla salute riproduttiva femminile portando avainti il Loi Veil, che un anno dopo viene approvato e diventa la legge che depenalizza l’aborto in Francia. Pochi anni dopo, nel 1979, guiderà l’Unione per la Democrazia Francese alle prime elezioni a suffragio universale per il Parlamento Europeo, diventandone la presidente. Il Cancro non è una che si accontenta e con costanza fino agli anni 90 lavorerà nelle commissioni parlamentari partecipando anche alla commissione speciale per la riunificazione della Germania. Le stelle ci confermano che l’impegno del Cancro per l’integrazione e promotrice del motto Uniti nella diversità hanno portato in alto il suo nome. A riconoscimento di ciò nel 1981 il cancro viene insignita del Premio Carlo Magno conferito a coloro che hanno meriti particolari in favore dell’integrazione e unione in Europa.

Immagine di copertina: Illustrazione di Simone Chiappani

condividi: