Gemelli – Curioso intellettuale

L’inclinazione naturale dei Gemelli a esplorare e condividere è la base per la sua forza comunicativa. Potrà imporre la sua leadership e venire alla ribalta?

Lavoro

Grazie a Mercurio che governa la casa della comunicazione, il Gemelli ha sempre avuto grandi doti oratorie e una brillante dialettica. Questi tratti si sono rivelati fondamentali nella carriera di David Maria Sassoli, prima come giornalista televisivo di punta e poi come europarlamentare. Una carriera in ascesa che non si è fermata neanche dopo la sconfitta nel 2013 alle primarie del Partito Democratico per le elezioni a sindaco di Roma. Infatti le stelle avevano altri piani per il Gemelli, che dopo essere stato vicepresidente per due mandati, nel 2019 viene eletto presidente del Parlamento Europeo

In quanto a capo della prima delle istituzioni europee il presidente precede tutte le altre cariche. Ma queste formalità di protocollo non impediscono al Gemelli di stare con i piedi per terra e aiutare il prossimo al bisogno. Il Gemelli deve fare attenzione a non risultare superficiale e a incanalare al sua energia. Ma non sono solo parole. Significativa è la decisione di aprire gli edifici del Parlamento Europeo ai senza fissa dimora e ai più vulnerabili mettendo a disposizione posti letto e pasti caldi nei primi mesi dello scoppio della pandemia Covid-19.

Nel 2020 l’opposizione democratica in Biellorussia ha vinto il Premio Sacharov.
Autore: Alexis HAULOT © European Union 2020

Amicizia

Paladino dei diritti umani, civili e sociali, il presidente del Parlamento Europeo presiede il Premio Sacharov per la libertà di pensiero. Nato anche lui sotto il segno dei Gemelli, Andrej Dmitrievič Sacharov, inventore della bomba a idrogeno sovietica, è stato un dissidente e attivista civile che si è battuto per il rispetto dei diritti fondamentali e contro le persecuzioni politiche. Il premio a lui intitolato viene assegnato dal 1988 ad attivisti, dissidenti e organizzazioni che si battono per i diritti umani. Per il centenario di Sacharov, nella prefazione alla mostra a lui dedicata, il Gemelli Sassoli lo ha ricordato così: «Oggi, in un mondo in cui regimi autoritari e forze populiste minano le libertà fondamentali e mettono in discussione il principio dei diritti umani, il simbolo morale rappresentato da Andrej Sacharov è fonte di ispirazione per tutti coloro che si battono per i principi democratici».

Tra i vincitori svetta la giovane Malala Yousafzai, attivista per i diritti delle ragazze all’istruzione, che ha fondato una scuola per ragazze nella sua città natale. Attenzione però! Non tutte le storie dei vincitori sono a lieto fine e le stelle ce lo ricordano. Nonostante la cerimonia di premiazione si tenga ogni anno al Parlamento Europeo, alcuni vincitori non sono stati in grado di ricevere di persona il premio, come Ilham Tohti, condannato all’ergastolo in Cina per la sua attività di denuncia delle violenze e dei soprusi della minoranza uigura. Oppure come Razan Zaitouneh, avvocatessa che ha denunciato le violazioni dei diritti umani in Siria, che al momento della cerimonia viveva nascosta e nel 2013 è stata rapita; ad oggi non si sa cosa le sia accaduto.

L’EYE2021 si svolgerà a ottobre 2021 usando per la prima volta attività sia virtuali che di persona a Strasburgo.
© European Union 2018 - European Youth Event

Futuro

Grazie all’influenza positiva del Sole e il passaggio di Mercurio, il Parlamento Europeo ha mantenuto un occhio di riguardo per il giovani. Unendo una volontà propagandistica alla necessità di promuovere le idee europee tra i giovani, negli anni sono state istituite numerose attività per i giovani. Le stelle ce ne elencano alcune. Dal 2015 il programma dei Giovani leader politici si rivolge a futuri leader, parlamentari, rappresentanti di partiti politici e attori della società civile politicamente attivi al di fuori dell’Unione Europea e impegnati in un cambiamento positivo e nella costruzione di una pace e stabilità duratura

E per i cittadini europei? Ogni due anni, con l’ingresso nella casa dei Gemelli, a Strasburgo si svolge l’European Youth Event (EYE) per giovani dai 16 ai 30 anni. Due giorni in cui si possono partecipare alle più disparate attività nella sede del Parlamento discutendo di attualità, politica e cause sociali con giovani da tutta europa, mentre si ascolta musica, si partecipa a una lezione di zumba improvvisata o si brinda insieme al bar. L’idea iniziale dell’evento? Coinvolgere i giovani nel processo politico e legislativo europeo. Ci saranno riusciti in questi anni? Le stelle non si sono ancora pronunciate ma forse qualcosa sta cambiando. L’EYE 2021 sarà infatti integrato nella Conferenza sul Futuro dell’Europa e le idee emerse dai giovani potranno essere votate e presentate alla Conferenza. 

Immagine di copertina: Illustrazione di Simone Chiappani

condividi: