
Carriera
La decisione e risolutezza incarnata dallo Scorpione gli ha meritato uno dei gabinetti più sensibili alla generazione che rappresenta, i giovani. Infatti il commissario Sinkevičius è il più giovane commissario che abbia mai ricoperto il ruolo. Ma non sottovalutate lo Scorpione per la sua giovane età. La determinazione e la passione dello Scorpione hanno stupito gli europarlamentari e lo hanno portato a promettere davanti al Parlamento Europeo che «questo mandato sarà il più verde che l’Europa abbia mai visto». Certo, la concorrenza con le commissioni precedenti è quasi inesistente, ma attenzione! L’amore per la competizione potrebbe aver fatto promettere troppo allo Scorpione che sarà costretto a rivedere i suoi obiettivi.

Amore
Quando lo Scorpione si innamora, l’esperienza è totalizzante e non lascia spazio a dubbi o incertezze. Non è chiaro quando ci sia stato ma il colpo di fulmine con il Green Deal e la lotta al cambiamento climatico ha dato nuova linfa alle politiche di sostenibilità ambientale della Commissione. Il commissario lituano raggiunge raramente le prime pagine e spesso viene prevaricato dal più affabile Toro, Frans Timmermans, con cui condivide non solo obiettivi ma anche progetti. L’amicizia tra lo Scorpione e il Toro è rara ma quando nasce nulla può mettersi in mezzo al loro obiettivo comune. Basta saper accordarsi e trovare un giusto equilibrio.
Grazie al passaggio di Saturno nel Toro a Maggio la Commissione Europea ha lanciato uno dei pilastri del Green Deal: “Dal produttore al consumatore”. La strategia punta ad ampliare la politica agricola dell’Unione Europea trasformandola in una politica alimentare che spazi da nutrizione, salute, agricoltura e ambiente. L’ambizione spinge Scorpione e Toro a garantire cibo sufficiente e a prezzi accessibili, contribuire alla neutralità climatica dell’UE entro il 2050 e a tutelare la biodiversità nel continente.

Sfide
Attenzione però ad incrociare il cammino con il Sagittario, Janusz Wojciechowski¹. La collaborazione in un progetto comune potrebbe naufragare se manca una visione comune. Già qualche mese fa il Sagittario ha fatto marcia indietro nella strategia “Dal produttore al consumatore” scontrandosi apertamente con Virginijus Sinkevičius. Riuscirà lo Scorpione a imporre lo spreco di cibo, il consumo eccessivo, l’obesità e l’impronta ecologica come priorità della strategia “Dal produttore al consumatore” superando i tradizionali temi della competitività del settore agricolo europeo e della sicurezza alimentare?
La compatibilità astrale potrebbe rappresentare un ostacolo per lo Scorpione quando ha il Capricorno contro. Gli Stati Uniti hanno infatti accusato l’iniziativa europea di protezionismo e minacciano di fare ricorso all’ Organizzazione mondiale del commercio. Capricorno e Scorpione raramente si fidano dell’altro e il rischio è che si giochi sporco pur di vincere.
Lo Scorpione ha tutte le carte in tavola per avere successo ma sarà capace di affrontare a testa alta i suoi avversari? Il grande gruppo di lobby agricole e agroalimentari Copa-Cogeca, insieme ai giganti dei pesticidi e dell’industria alimentare solo hanno iniziato a dare battaglia ancora prima che la strategia vedesse la luce. Giove non annuncia buoni presagi e lo Scorpione, insofferente alle prepotenze ed ingiustizie, dovrà mantenere la lucidità nonostante le premesse. La proposta di riforma della politica agricola europea uscita da un accordo dietro le quinte tra i tre maggiori gruppi politici del Parlamento Europeo sembra infatti dare il colpo di grazia alla strategia “Dal produttore al consumatore”.
Pianeti da tenere d’occhio
Saturno – La Commissione Europea è l’organo esecutivo e promotore del processo legislativo europeo e alla cui guida c’è la presidente Ursula von der Leyen.
Marte – Il Consiglio Europeo è l’organismo collettivo che riunisce i capi di stato degli stati membri dell’Unione Europea e ha come scopo il definire le priorità politiche; il presidente è Charles Michel.
Giove – Il Parlamento Europeo è l’organo di rappresentanza dei cittadini europei e detiene parte del potere legislativo. Dal 2019 il presidente è David Sassoli.
Nettuno – Il Consiglio dell’Unione Europea è l’organismo che riunisce i ministri degli stati membri e detiene parte del potere legislativo dell’Unione, la presidenza è data a rotazione semestrale ai 27 stati membri. Il 1 luglio 2020 la Germania ha assunto il ruolo di presidenza.
¹ Commissario all’agricoltura